Hype ↓
23:55 mercoledì 14 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Cinque stelle, zeru tituli

Il brutto risultato grillino alle amministrative significa il ritorno del bipolarismo e dei due grandi partiti italiani? Sì, se tornano a fare politica.

03 Giugno 2013

Roma – Domenica prossima, comunque andranno le cose ai ballottaggi di questa sessione di elezioni comunali, in nessuno dei principali capoluoghi di provincia in cui si tornerà a votare ci saranno “cittadini” del movimento cinque stelle. Nessuno, niente, nemmeno uno. Zeru tituli.
Certo: a voler osservare con occhio distaccato i numeri dei cinque stelle, rispetto alle ultime amministrative, quelle di cinque anni fa, i risultati ottenuti dal Movimento sono, in molti casi, raddoppiati, triplicati, quadruplicati. Guardare però con occhio distaccato quello che è successo la scorsa settimana nei comuni in cui si è andato a votare, e rivendicare l’irresistibile progressione dei cinque stelle sul territorio, costituisce il classico caso del bambino che invece che guardare la luna guarda il dito che indica la luna, e significa, in altre parole, non accorgersi di quello che è accaduto appena tre mesi dopo il famigerato “boom” ottenuto dal cinque stelle: lo smacchiamento dei grillini, il timido ritorno del bipolarismo, la normalizzazione dei “cittadini” a cinque stelle.

Al di là dei singoli casi in cui i grillini hanno ottenuto risultati da incubo – basti pensare al caso di Roma, Viterbo, Siena, Imperia, tutte città dove i grillini rispetto alle ultime politiche hanno perso tra il 12 e il 24 per cento – il punto è che in appena tre mesi i politici non politici del partito non partito si sono resi conto, vedremo se in modo definitivo, che la loro forza propulsiva e la loro essenza politica è direttamente collegata all’essere fuori dal palazzo, da dove è ovviamente più facile, essendo appunto fuori dal sistema, poter declinare il proprio credo antisistemico. Semplice, no? In tre mesi di permanenza all’interno del sistema, invece, i grillini, dimostrando ancora una volta di essere più una forza antagonista che rivoluzionaria, hanno messo insieme una serie di disastri tale da essere ormai percepiti – come dimostra anche la bassa affluenza del primo turno delle comunali dei paradossi – parte integrante dell’odiato sistema. E così, vuoi per i no rifilati a Bersani ai tempi del governo di cambiamento, vuoi per i pasticci sulle primarie, vuoi per i disastri con le diarie, vuoi per le figuracce su Rodotà, vuoi per la scarsa dimestichezza con l’attività parlamentare, vuoi per la militarizzazione del movimento, vuoi per le continue denunce di colpi di stato, vuoi per la difficoltà con cui hanno provato a riempire di contenuti la loro idea di rottamazione, vuoi per mille altri motivi, alla fine i cinque stelle si sono ritrovati alle elezioni con quei brutti ceffi degli azionisti di maggioranza della grande coalizione (Pd e Pdl) che hanno ottenuto i primi due gradini del podio in tutte le principali amministrazioni comunali.

E’ vero: mai come in questo momento l’elettorato italiano è fluido e mobile e mai come in questo momento (vedi anche l’astensione registrata al primo turno delle elezioni) sarebbe sufficiente l’ingresso in campo di un nuovo leader carismatico per attirare verso di sé il consenso degli elettori disinnamorati della politica. Eppure, anche per gli stessi grillini, sarebbe da sciocchi sottovalutare quello che sta accadendo in questa legislatura: dove, per farla breve, il governo più anomalo della storia della nostra Repubblica, quello guidato da Enrico Letta, si ritrova nelle condizioni di combattere i surfisti dell’anti politica semplicemente facendo un po’ di buona politica. E se è vero che l’anti politica è come un fungo che cresce sulla muffa creata dalla politica, è anche vero che Pd e Pdl, dalla plancia di comando del governo, hanno davvero l’opportunità di riscrivere la cartina geografica della politica italiana, di combattere a colpi di riforme gli antagonisti a cinque stelle, e di avvicinarsi alle prossime elezioni con un obiettivo preciso: dimostrare agli elettori di essere loro, Pd e Pdl, le due vere alternative per guidare il paese.

Detto in altre parole, se Pd e Pdl non vogliono tirare le cuoia devono evitare di tirare a campare, e devono soprattutto creare le condizioni per offrire agli elettori due grandi e affidabili nuove alternative di sistema. Un nuovo bipolarismo, per dirla in modo facile, dove i cinque stelle, e non solo loro, sarebbero costretti a fare una cosa molto semplice: o stare di qua o stare di là. La missione naturalmente non è scontata, ma per dare un senso a questa grande coalizione non esistono alternative. O si fa così, e si governa con questo obiettivo, oppure alle prossime elezioni ci sarà sempre qualcuno che, anche con un semplice vaffanculo, potrà avere la possibilità di dare il colpo di grazia al bipolarismo italiano.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.