Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
La Cina censura Big Bang Theory, NCIS e The Good Wife

Serie TV relativamente innocue come The Big Bang Theory, NCIS, The Good Wife e The Practice sono state improvvisamente cancellate dai principali siti cinesi di streaming, riporta Time magazine. In compenso show ben più “controversi” (o se non altro politicizzati) come House of Cards e Breaking Bad continuano a essere fruibili.
Fino a poco tempo fa, fa notare la rivista, il mercato dello streaming a pagamento cinese era stato relativamente libero. Specie se paragonato a quello televisivo, dove spopolano telenovelas “asettiche” e strappalacrime. Questo perché, benché sottoponobili a una censura in ogni momento, i siti di streaming non hanno bisogno di un’autorizzazione preventiva per trasmettere contenuti occidentali. Questo ha consentito ai siti più grandi, come Sohu TV, iQiyi e Youku, di diffondere alcune serie TV americane. Quella che ha riscosso maggior successo tra il pubblico cinese online è proprio la sitcom Big Bang Theory, che ha ricevuto 1,3 miliardi di visite.
Time ipotizza che sia stata anche la popolarità dello show a convincere le autorità a chiuderlo. In pratica, Big Bang Theory era così popolare che sottraeva troppi spettatori alla TV di Stato.
Inoltre il governo starebbe lavorando a un giro di vite nel mercato dello streaming, definito “insolitamente aperto” per gli standard cinesi. L’obiettivo è sottoporre i contenuti diffusi online allo stesso livello di censura cui sono già sottoposti i programmi trasmessi in TV. La cancellazione di The Big Bang Theory, NCIS, The Good Wife e The Practice è quindi un primo passo in questo senso.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.