Hype ↓
16:47 venerdì 24 ottobre 2025
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.

Christopher P. Winner, 2a parte

06 Maggio 2011

Seconda metà dell’intervista a Christopher P. Winner, giornalista americano e fondatore del magazine The American, edito a Roma da sette anni. La prima parte la trovate qui.

Dopo aver discusso del progetto The American, del suo presente, passato e futuro, nonché della storia personale di Winner stesso, la conversazione si sposta, naturalmente, su questioni più attuali, o meglio dire, su interpretazioni di questioni più attuali. In particolar modo mi incuriosisce l’opinione di un giornalista americano che conosce così bene l’Italia sul classico tema politico nostrano, il piatto forte della nostra cucina da più di vent’anni. Silvio Berlusconi, of course. Come anticipato prima, Christopher Winner non è uno che si fa pregare, quando si tratta di parlare. Quindi non c’è nemmeno bisogno di formulare una domanda specifica, infatti gli presento solo l’argomento: il Presidente del Consiglio e la stampa estera. “Credo che la maggior parte dei cittadini americani che vivono in Italia, e io sono uno di questi, non siano minimamente colpiti da quello che fa o non fa Berlusconi. Non è un argomento particolarmente attuale, o interessante. Conosco persone che spesso sorridono quando notano la copertura mediatica che gli si riserva. Questo non vuol dire che non abbiano delle opinioni in proposito, ma vivono in un paese, hanno problemi quotidiani come tutti, e devono affrontare l’Italia sotto questa chiave, prima di tutto. Quando leggo il New York Times che annuncia che l’Italia è spaccata in due, o che l’Italia si è fermata per il processo a Berlusconi, Ruby e quant’altro mi viene da ridere. Perché non è così, perché la vita va avanti normalmente, nonostante le feste o i discorsi sulla moralità. È un cliché, e la stampa non fa altro che aumentarlo”.

E per quanto riguarda l’eccessiva copertura mediatica riservata a B., Christopher ci va ancora più pesante: “Devi tenere presente che per il giornalismo straniero, in particolare quello americano ma anche quello britannico, non ci sono molti argomenti, oltre a questo, sull’Italia. I corrispondenti, ormai, quasi non esistono più. Certo, quando c’è una situazione particolare in Vaticano qualcuno viene mandato. Ma Berlusconi agisce come parafulmine, altrimenti gli argomenti di cui parlare sarebbero quelli del cibo, del turismo, della mafia. Purtroppo questo è vero non da dieci anni, ma da molti di più”. Gli chiedo se, a proposito dell’anniversario dell’Unità d’Italia, abbia letto l’articolo che Tim Parks scrisse più o meno il mese scorso per il New Yorker. Un pezzo in cui lo scrittore inglese ripercorre, appoggiandosi ad altri libri, la storia dell’Italia cercando le contraddizioni di un processo mai effettivamente compiuto. Winner non ha presente l’articolo in questione, ma questo non gli impedisce di complimentarsi con mr Parks, “uno dei pochi che ha voce in capitolo, quando si parla di Italia, perché ha una vera vita italiana, da anni, ha tradotto autori italiani, è perfettamente inserito e parla perfettamente la lingua. Almeno con lui, e con pochissimi altri, si riescono a evitare i cliché in cui si cade normalmente”.

Non posso non affrontare l’argomento principe della settimana, o forse del mese. O più probabilmente ancora la notizia che, nei triti sondaggi dei quotidiani online a fine anno, verrà nominata Notizia più importante del 2011. Insomma, l’uccisione di Osama Bin Laden. Christopher P. Winner ci ha scritto un editoriale su The American, che io sono andato a leggere appena ricevuto la notizia. L’articolo inizia sostenendo che la strategia jihadista del principe del terrore, dal 2001 a oggi, è stata un fallimento. “Un fallimento come anche la reazione americana” prosegue lui. “Ho letto molti dei discorsi di Bin Laden, dagli anni novanta in poi, e il suo piano originario di andare contro la monarchia saudita, e successivamente di provocare una reazione islamica nel mondo, sono stati un fallimento. La sua morte chiude un decennio segnato da diversi tipi di fallimenti, e non c’è niente di particolarmente esaltante per quanto mi riguarda, anzi trovo volgare, volgarissima la reazione statunitense. Ma la capisco”. Quando gli chiedo un paragone tra il fallimento jihadista e il successo (apparente) delle rivolte nordafricane, Winner è come sempre chiarissimo: “Osama avrebbe voluto delle rivolte del genere, ma con una propulsione islamica. Invece non è stato così perché quello che è successo è successo per questioni politiche. Queste sono rivolte secolari”.

Un’ultima battuta la riservo alla politica interna statunitense: è di pochi giorni fa il discorso di Obama in cui, con una mossa da cabarettista collaudato (e non volgare, a differenza d’altri), mr President in persona mostra a giornalisti e colleghi il presunto video della sua nascita, per mettere a tacere le polemiche dei “birthers” comandati dal paffuto Donald Trump. Appena le luci in sala si spengono, i proiettori proiettano le immagini de Il Re Leone, il battesimo del cucciolo davanti alla fauna della savana accorsa per l’evento, una specie di natività all’africana. Grandi risate e applausi in sala, disappunto sulla faccia paonazza di Trump. “Sono i classici giochi che vengono messi a punto quando si avvicinano le elezioni nazionali” spiega Winner. “Sia i Repubblicani che i Tea Party erano molto fiduciosi fino all’anno scorso, ma ora hanno perso il loro vantaggio, non hanno un volto forte, sono divisi tra loro, questo è evidente. Spesso all’estero ci si dimentica di quanto sia difficile cacciare un presidente prima del secondo mandato, in America, anche quando il presidente ha poca popolarità. Nei prossimi mesi comunque faranno di molto peggio. La politica americana è diventata molto simile a quella italiana, è un circo, e ha sempre bisogno di carne fresca per non fermarsi. Ma con la cattura di Osama sarà molto difficile non far rieleggere Obama. Cacciare il presidente che ha catturato il nemico numero uno sarebbe un’eresia. E le elezioni sono tra quindici mesi, non tra tre anni. Tornando a Trump, siamo passati all’isterismo. Certo, se vuoi metterti in evidenza devi trovare trucchi che abbiano eco mediatica, e Trump in questo è molto bravo. Ma non ha futuro politico”.

E, per non smentire la sua loquacità, aggiunge anche un pensiero sulla politica estera e interna di Barack Obama, alla mia domanda su quanto fosse davvero liberal il presidente che sembrava il più liberal di sempre. “Lo sbaglio fondamentale è stato pensare a Obama come un grande progressista liberale. Non lo è mai stato, non lo è e non lo sarà mai. È un uomo intelligente e ragionevole. L’idea che è stata pompata nella campagna elettorale che Obama fosse il coronamento di un grande sogno della sinistra è perfettamente assurda. È sempre stato un centrista e lo sarà sempre, sia a livello di politica interna sia estera. Fondalmentalmente, è un uomo molto cauto”.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.