Hype ↓
19:35 giovedì 27 novembre 2025
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Chissà chi è davvero Camihawke

Indagine su un'influencer al di sopra di ogni sospetto.

05 Agosto 2021

Ho parlato per mezzo minuto con Camilla Boniardi, in arte Camihawke, una sera d’estate nel 2017. Poche settimane prima mi aveva telefonato la mia carissima amica Michi: «Ciao», «Ciao», «Certe persone che conosco stanno per girare un video, cercano l’attore protagonista, e gli ho detto che tu secondo me saresti perfetto. Ti va?», «Mmm… Boh…», «Ti pagano», «Ok». E così ero finito a recitare nel videoclip di “Threesome”, hit da un milione e spiccioli di visualizzazioni della rock band legnanese Canova, che si è sciolta poco fa quando il cantante ha piazzato la mossa Tommaso Paradiso e si è lanciato in una carriera solista. Il video potete trovarlo ancora su Youtube, sono il tizio in camicia azzurra.

Quando ho conosciuto Camihawke, dicevo, ero al concerto dei Canova in un parco a un quarto d’ora di macchina da Milano e cercavo di godermi tutta la popolarità di nicchia sulla quale sarei riuscito a mettere le mani (ero letteralmente il protagonista del video della seconda o terza canzone più famosa della band che suonava! Non sono mai stato più celebre in tutta la mia vita), con la speranza  di essere invitato nel backstage per scroccare da bere. Poco prima dell’inizio delle danze ho notato Camihawke da sola in mezzo al prato, a metà strada fra il palco e i banconi del bar. Sapevo che aveva recitato prima di me in un video dei Canova, così ho provato a fare due chiacchiere. Eravamo colleghi. Mi sa che non devo averle fatto una grande impressione e il dialogo si è interrotto molto presto, come spesso succede in questi casi. Non l’ho mai più vista dal vivo, ma l’ho vista spesso sul mio telefono.

Camilla Boniardi è l’attrice del video della canzone “Manzarek” dei Canova ma soprattutto è la curatrice di @camihawke, un profilo Instagram che vanta un milione e duecentomila appassionati (ufficiali, poi ci sono quelli come me che la spiano senza seguirla). Questo profilo, aggiornato quotidianamente, sui toni dell’arancione, è composto all’80 per cento da foto in posa e video di Boniardi: davanti al mare, in piscina, in montagna, su un set fotografico, tenere pose con il fidanzato (Aimone Romizi, rocker perugino, anche lui attivissimo sui social), in mansarda, in cucina, mentre dipinge, fa l’oroscopo, recensisce serie tv, si spende per i diritti delle minoranze, in primo (anche primissimo) piano, a figura intera. Il resto sono foto di libri (gli ultimi due, con recensione: Ocean Vuong e Teresa Ciabatti), cibo, tramonti, arcobaleni, monumenti. Qua e là, con discrezione e corredate da didascalia spiritosa, sono piazzate le pubblicità: formaggi, gelato, sapone, divani su misura fatti a mano (non male), cosmetici vegani, una sua linea personalizzata di trucchi.

Boniardi ha pubblicato lo scorso aprile con Mondadori il romanzo Per tutto il resto dei miei sbagli. Il romanzo è andato benissimo, ha venduto moltissime copie, è stato primo in classifica per parecchie settimane. L’ho preso all’Esselunga di Via Cena a Milano, una domenica sera.  Non è esattamente il mio genere, ci sono troppe virgole e i paragrafi sono un po’ troppo brevi per i miei gusti, non sono del tutto d’accordo con il suo editore quando la definisce «un po’ Jane Austen e un po’ Sally Rooney», ma chi se ne importa. Visto che ho molto tempo libero, e sono gelosissimo del successo editoriale di chiunque non sia io, ho anche guardato qualche presentazione con l’autrice su Youtube.

Dopo, sempre più psicopatico, mi sono fatto qualche domanda oziosa, le stesse che si fanno tutti da qualche anno a questa parte: quando ci si espone così, “creando contenuti” in una simulazione di contesto privato tutti i giorni per parecchie volte al giorno, davanti a un pubblico impossibile da selezionare di centinaia di migliaia di persone, è possibile fare distinzione fra vita online e offline o si rischia di farsi prendere un po’ troppo la mano? Quando Camihawke blocca il telefono e si ritrasforma in Camilla Boniardi pensa “‘sti cretini, un minuto di stronzate e mi sono beccata cinque k” oppure, prigioniera del suo personaggio, “che belli i social che uniscono le persone, adoro i miei follower”? Il suo sogno è vincere il Premio Strega o Chiaraferragnizzare la sua vita?

Non lo so, magari le due cose non sono incompatibili. D’altronde se il futuro ti spaventa non puoi più farci niente, ormai è qui. Forse il primo burino romano con un’estetica alla Tony Effe però laureato alla Normale, molto attivo e seguito sui social, scriverà il Giovane Holden italiano, verrà pubblicato da Adelphi e venderà cinque milioni di copie, rilanciando l’editoria italiana e rivoluzionando il mercato del libro, con tanti cari saluti allo stereotipo dello scrittore nascosto da qualche parte in silenzio a leggere e scrivere.

Articoli Suggeriti
Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Leggi anche ↓
Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.