Hype ↓
02:54 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Chissà chi è davvero Camihawke

Indagine su un'influencer al di sopra di ogni sospetto.

05 Agosto 2021

Ho parlato per mezzo minuto con Camilla Boniardi, in arte Camihawke, una sera d’estate nel 2017. Poche settimane prima mi aveva telefonato la mia carissima amica Michi: «Ciao», «Ciao», «Certe persone che conosco stanno per girare un video, cercano l’attore protagonista, e gli ho detto che tu secondo me saresti perfetto. Ti va?», «Mmm… Boh…», «Ti pagano», «Ok». E così ero finito a recitare nel videoclip di “Threesome”, hit da un milione e spiccioli di visualizzazioni della rock band legnanese Canova, che si è sciolta poco fa quando il cantante ha piazzato la mossa Tommaso Paradiso e si è lanciato in una carriera solista. Il video potete trovarlo ancora su Youtube, sono il tizio in camicia azzurra.

Quando ho conosciuto Camihawke, dicevo, ero al concerto dei Canova in un parco a un quarto d’ora di macchina da Milano e cercavo di godermi tutta la popolarità di nicchia sulla quale sarei riuscito a mettere le mani (ero letteralmente il protagonista del video della seconda o terza canzone più famosa della band che suonava! Non sono mai stato più celebre in tutta la mia vita), con la speranza  di essere invitato nel backstage per scroccare da bere. Poco prima dell’inizio delle danze ho notato Camihawke da sola in mezzo al prato, a metà strada fra il palco e i banconi del bar. Sapevo che aveva recitato prima di me in un video dei Canova, così ho provato a fare due chiacchiere. Eravamo colleghi. Mi sa che non devo averle fatto una grande impressione e il dialogo si è interrotto molto presto, come spesso succede in questi casi. Non l’ho mai più vista dal vivo, ma l’ho vista spesso sul mio telefono.

Camilla Boniardi è l’attrice del video della canzone “Manzarek” dei Canova ma soprattutto è la curatrice di @camihawke, un profilo Instagram che vanta un milione e duecentomila appassionati (ufficiali, poi ci sono quelli come me che la spiano senza seguirla). Questo profilo, aggiornato quotidianamente, sui toni dell’arancione, è composto all’80 per cento da foto in posa e video di Boniardi: davanti al mare, in piscina, in montagna, su un set fotografico, tenere pose con il fidanzato (Aimone Romizi, rocker perugino, anche lui attivissimo sui social), in mansarda, in cucina, mentre dipinge, fa l’oroscopo, recensisce serie tv, si spende per i diritti delle minoranze, in primo (anche primissimo) piano, a figura intera. Il resto sono foto di libri (gli ultimi due, con recensione: Ocean Vuong e Teresa Ciabatti), cibo, tramonti, arcobaleni, monumenti. Qua e là, con discrezione e corredate da didascalia spiritosa, sono piazzate le pubblicità: formaggi, gelato, sapone, divani su misura fatti a mano (non male), cosmetici vegani, una sua linea personalizzata di trucchi.

Boniardi ha pubblicato lo scorso aprile con Mondadori il romanzo Per tutto il resto dei miei sbagli. Il romanzo è andato benissimo, ha venduto moltissime copie, è stato primo in classifica per parecchie settimane. L’ho preso all’Esselunga di Via Cena a Milano, una domenica sera.  Non è esattamente il mio genere, ci sono troppe virgole e i paragrafi sono un po’ troppo brevi per i miei gusti, non sono del tutto d’accordo con il suo editore quando la definisce «un po’ Jane Austen e un po’ Sally Rooney», ma chi se ne importa. Visto che ho molto tempo libero, e sono gelosissimo del successo editoriale di chiunque non sia io, ho anche guardato qualche presentazione con l’autrice su Youtube.

Dopo, sempre più psicopatico, mi sono fatto qualche domanda oziosa, le stesse che si fanno tutti da qualche anno a questa parte: quando ci si espone così, “creando contenuti” in una simulazione di contesto privato tutti i giorni per parecchie volte al giorno, davanti a un pubblico impossibile da selezionare di centinaia di migliaia di persone, è possibile fare distinzione fra vita online e offline o si rischia di farsi prendere un po’ troppo la mano? Quando Camihawke blocca il telefono e si ritrasforma in Camilla Boniardi pensa “‘sti cretini, un minuto di stronzate e mi sono beccata cinque k” oppure, prigioniera del suo personaggio, “che belli i social che uniscono le persone, adoro i miei follower”? Il suo sogno è vincere il Premio Strega o Chiaraferragnizzare la sua vita?

Non lo so, magari le due cose non sono incompatibili. D’altronde se il futuro ti spaventa non puoi più farci niente, ormai è qui. Forse il primo burino romano con un’estetica alla Tony Effe però laureato alla Normale, molto attivo e seguito sui social, scriverà il Giovane Holden italiano, verrà pubblicato da Adelphi e venderà cinque milioni di copie, rilanciando l’editoria italiana e rivoluzionando il mercato del libro, con tanti cari saluti allo stereotipo dello scrittore nascosto da qualche parte in silenzio a leggere e scrivere.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.