Hype ↓
06:26 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

Ha ancora senso scrivere di celebrity?

Viviamo nell'epoca delle interviste-monologo, dell'insofferenza alle critiche e dei flussi di coscienza su Instagram.

03 Maggio 2019

Misurare lo spirito del tempo dal tipo di ricchi e famosi che quell’epoca produce è un esercizio divertente, se è vero (come è) che le personalità che scegliamo di innalzare sul piedistallo della celebrità dicono molto più di noi che di loro stesse. Raccontare un attore, un musicista, un politico, uno stilista, una modella, anche uno scrittore che ha schiere di fan devoti è anch’esso un esercizio divertente, e però molto difficile, un tipo di letteratura che solo i superficiali considerano minore e che richiede mestiere, prosa, capacità di leggere il momento. Senza scomodare Truman Capote, basterebbe ammettere il piacere che si prova a leggere di qualcuno che conduce una vita sfacciatamente al di fuori dai canoni della “normalità” e il cui lavoro consiste, il più delle volte, nel procurare appagamento immateriale a chi lo guarda, ascolta, segue, ne consuma i prodotti.

Tra le mie giornaliste preferite c’è Taffy Brodesser-Akner del New York Times, che nella vita, tra le altre cose, intervista quelli famosissimi: magari vi è capitato di leggere di quella volta che è andata a cena a casa di Gwyneth Paltrow o quando ha tentato di cavare da Bradley Cooper qualcosa che non fosse stato scritto e approvato dal suo ufficio stampa (e conseguentemente spalmato a macchia d’olio su tutti i giornali che parlavano di A Star Is Born). Profili come quelli che scrive Brodesser-Akner sono ormai abbastanza rari, perché lei è molto brava, certo, meglio degli altri, perché il suo giornale le garantisce un accesso e un distacco invidiabili, ma anche perché oggi la maggior parte delle celebrity si racconta meglio da sola su Instagram, e il cronista-cantore di quel mondo dorato sembra, pure lui come le riviste per cui era solito lavorare, una figura del passato. Ne aveva parlato già lo scorso settembre Jon Caramanica sempre sul Nyt, in una riflessione che mette a confronto un’intervista di Paul McCartney su Gq e il saggio-monologo “scritto” da Beyoncé in occasione della copertina del numero di settembre di Vogue Us. Mentre nel primo caso il giornalista Chris Heat era riuscito nell’impresa di far dire qualcosa di nuovo a qualcuno che è un monumento vivente e sul quale sono state scritte enciclopedie, “Beyoncé in her own words”, l’articolo che accompagna le foto di Tyler Mitchell su Vogue, più che «un potente saggio» – come lo definisce l’imperturbabile Anna Wintour nel suo editoriale – denuncia in realtà una mancanza del giornale, che non è evidentemente riuscito a contrattare una vera intervista.

Beyoncé non è l’unica celebrity a essersi ritirata in uno spazio mistico e a controllare maniacalmente la sua immagine, digitale e non: la stragrande maggioranza dei personaggi famosi oggi preferisce costruire in autonomia la propria narrazione pubblica utilizzando perlopiù Instagram e Twitter. In alcuni casi, i social sono l’unico motivo per cui certuni sono riusciti a riacchiappare uno scampolo di rilevanza: vedi alla voce Chrissy Teigen o Busy Philipps. Anche quelli che non ci sono o hanno profili puramente rappresentativi – come Emma Stone, Dakota Johnson, Jennifer Lawrence, Cillian Murphy o Christian Bale, per fare qualche esempio – in linea generale non scelgono comunque i giornali per raccontarsi a un livello più approfondito: non ne hanno bisogno, in fondo, perché tanto basta (non esserci o esserci con disinvolta sprezzatura) a fare statement. Ecco perché i magazine molte volte si accontentano di lasciare che le celebrity si intervistino fra di loro – spesso uno dei pochi modi per garantirsi l’accesso a determinati personaggi – o che si raccontino “con le loro parole”. Poi ci sono quelli della Generazione Z, che su internet ci sono nati, che di presupposta autenticità e sdoppiamento delle personalità digitali vivono e i cui flussi di coscienza nelle stories potrebbero mettere la pietra tombale su critici e giornalisti di costume. La celebrità ha cambiato forme di rappresentazione e si è assestata su un’auto-indulgenza da social che, questo possiamo prevederlo, prima o poi finirà per stancarci.

Marracash, Fedez e tutti i coinvolti nel recente “mancia-gate” che rimproverano (giustamente) ai giornalisti di non aver verificato la notizia prima di pubblicare la famigerata lista di proscrizione, Stormzy che dà degli sfigati a quelli di NME, Sophie Turner e Joe Jonas che mandano il matrimonio in diretta streaming sulle stories di Diplo (e i matrimoni “segreti” sono ormai la norma, alla faccia delle esclusive), Olivia Munn che sente il bisogno tirare in mezzo il #MeToo per aizzare i suoi followers contro due blogger colpevoli di averle criticato l’outfit, la stessa esistenza di TMZ, un po’ il Chi multimediale d’oltreoceano, dove tutto è tutto finto e tutto pre-concordato, e quella della “stan culture”, che ha oltrepassato e ridefinito quello che una volta era il fandom: è così facile parlare solo a chi ci ama già e derubricare tutti gli altri a una massa indefinita di “soloinvidiosi”. E se da una parte è un sollievo essersi lasciati alle spalle il gossip cattivo à la Perez Hilton dei primi anni Duemila e dall’altra ancora combattiamo contro i virgolettati che non sono mai esistiti, è interessante chiedersi dove (e se) possa ancora ritagliarsi uno spazio il racconto intimo delle vite straordinarie, oggi che l’opzione celebrità è – almeno su internet – alla portata di tutti. Un’altra di quelle cose che i giornali devono risolvere.

Articoli Suggeriti
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare

È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.

In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui

L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.

Leggi anche ↓
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare

È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.

In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui

L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.

È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS

Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.

Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale

Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.

Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia

Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.

La ruota della fortuna vs Affari tuoi è diventato il Barbenheimer italiano

Già ribattezzata La ruota degli affari tuoi, quella tra Gerry Scotti e Stefano De Martino è diventato la più improbabile delle rivalità, tra tifoserie contrapposte, battaglie di share, colpi di scena e surreali guest star.