Hype ↓
18:58 lunedì 8 settembre 2025
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, uno delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship” Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.
La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone “Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.

Ha ancora senso scrivere di celebrity?

Viviamo nell'epoca delle interviste-monologo, dell'insofferenza alle critiche e dei flussi di coscienza su Instagram.

03 Maggio 2019

Misurare lo spirito del tempo dal tipo di ricchi e famosi che quell’epoca produce è un esercizio divertente, se è vero (come è) che le personalità che scegliamo di innalzare sul piedistallo della celebrità dicono molto più di noi che di loro stesse. Raccontare un attore, un musicista, un politico, uno stilista, una modella, anche uno scrittore che ha schiere di fan devoti è anch’esso un esercizio divertente, e però molto difficile, un tipo di letteratura che solo i superficiali considerano minore e che richiede mestiere, prosa, capacità di leggere il momento. Senza scomodare Truman Capote, basterebbe ammettere il piacere che si prova a leggere di qualcuno che conduce una vita sfacciatamente al di fuori dai canoni della “normalità” e il cui lavoro consiste, il più delle volte, nel procurare appagamento immateriale a chi lo guarda, ascolta, segue, ne consuma i prodotti.

Tra le mie giornaliste preferite c’è Taffy Brodesser-Akner del New York Times, che nella vita, tra le altre cose, intervista quelli famosissimi: magari vi è capitato di leggere di quella volta che è andata a cena a casa di Gwyneth Paltrow o quando ha tentato di cavare da Bradley Cooper qualcosa che non fosse stato scritto e approvato dal suo ufficio stampa (e conseguentemente spalmato a macchia d’olio su tutti i giornali che parlavano di A Star Is Born). Profili come quelli che scrive Brodesser-Akner sono ormai abbastanza rari, perché lei è molto brava, certo, meglio degli altri, perché il suo giornale le garantisce un accesso e un distacco invidiabili, ma anche perché oggi la maggior parte delle celebrity si racconta meglio da sola su Instagram, e il cronista-cantore di quel mondo dorato sembra, pure lui come le riviste per cui era solito lavorare, una figura del passato. Ne aveva parlato già lo scorso settembre Jon Caramanica sempre sul Nyt, in una riflessione che mette a confronto un’intervista di Paul McCartney su Gq e il saggio-monologo “scritto” da Beyoncé in occasione della copertina del numero di settembre di Vogue Us. Mentre nel primo caso il giornalista Chris Heat era riuscito nell’impresa di far dire qualcosa di nuovo a qualcuno che è un monumento vivente e sul quale sono state scritte enciclopedie, “Beyoncé in her own words”, l’articolo che accompagna le foto di Tyler Mitchell su Vogue, più che «un potente saggio» – come lo definisce l’imperturbabile Anna Wintour nel suo editoriale – denuncia in realtà una mancanza del giornale, che non è evidentemente riuscito a contrattare una vera intervista.

Beyoncé non è l’unica celebrity a essersi ritirata in uno spazio mistico e a controllare maniacalmente la sua immagine, digitale e non: la stragrande maggioranza dei personaggi famosi oggi preferisce costruire in autonomia la propria narrazione pubblica utilizzando perlopiù Instagram e Twitter. In alcuni casi, i social sono l’unico motivo per cui certuni sono riusciti a riacchiappare uno scampolo di rilevanza: vedi alla voce Chrissy Teigen o Busy Philipps. Anche quelli che non ci sono o hanno profili puramente rappresentativi – come Emma Stone, Dakota Johnson, Jennifer Lawrence, Cillian Murphy o Christian Bale, per fare qualche esempio – in linea generale non scelgono comunque i giornali per raccontarsi a un livello più approfondito: non ne hanno bisogno, in fondo, perché tanto basta (non esserci o esserci con disinvolta sprezzatura) a fare statement. Ecco perché i magazine molte volte si accontentano di lasciare che le celebrity si intervistino fra di loro – spesso uno dei pochi modi per garantirsi l’accesso a determinati personaggi – o che si raccontino “con le loro parole”. Poi ci sono quelli della Generazione Z, che su internet ci sono nati, che di presupposta autenticità e sdoppiamento delle personalità digitali vivono e i cui flussi di coscienza nelle stories potrebbero mettere la pietra tombale su critici e giornalisti di costume. La celebrità ha cambiato forme di rappresentazione e si è assestata su un’auto-indulgenza da social che, questo possiamo prevederlo, prima o poi finirà per stancarci.

Marracash, Fedez e tutti i coinvolti nel recente “mancia-gate” che rimproverano (giustamente) ai giornalisti di non aver verificato la notizia prima di pubblicare la famigerata lista di proscrizione, Stormzy che dà degli sfigati a quelli di NME, Sophie Turner e Joe Jonas che mandano il matrimonio in diretta streaming sulle stories di Diplo (e i matrimoni “segreti” sono ormai la norma, alla faccia delle esclusive), Olivia Munn che sente il bisogno tirare in mezzo il #MeToo per aizzare i suoi followers contro due blogger colpevoli di averle criticato l’outfit, la stessa esistenza di TMZ, un po’ il Chi multimediale d’oltreoceano, dove tutto è tutto finto e tutto pre-concordato, e quella della “stan culture”, che ha oltrepassato e ridefinito quello che una volta era il fandom: è così facile parlare solo a chi ci ama già e derubricare tutti gli altri a una massa indefinita di “soloinvidiosi”. E se da una parte è un sollievo essersi lasciati alle spalle il gossip cattivo à la Perez Hilton dei primi anni Duemila e dall’altra ancora combattiamo contro i virgolettati che non sono mai esistiti, è interessante chiedersi dove (e se) possa ancora ritagliarsi uno spazio il racconto intimo delle vite straordinarie, oggi che l’opzione celebrità è – almeno su internet – alla portata di tutti. Un’altra di quelle cose che i giornali devono risolvere.

Articoli Suggeriti
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship”

Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.

A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto

Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.

Leggi anche ↓
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship”

Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.

A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto

Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.

Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano

C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.

Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente

Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.

Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni

E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix

Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica Billboard.