Hype ↓
17:25 giovedì 14 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Si può affittare su Airbnb la casa di Scott e Zelda Fitzgerald

29 Maggio 2018

Ai tempi della Prima Guerra Mondiale, quando gran parte del destino degli arruolati dipendeva dai trasferimenti, Francis Scott Fitzgerald si trovava a Camp Sheridan, appena fuori la città di Montgomery, in Alabama. In quegli anni lo scrittore avrebbe conosciuto Zelda Sayre, la ragazza più in vista dei country club locali, destinata a diventare sua moglie nel 1921. La coppia visse una storia intensa e travagliata e si spostò in diverse città: dal 1931 al 1932 si trovò ad abitare proprio a Montgomery, in una casa oggi parte del F. Scott Fitzgerald Museum, che ne conserva l’aspetto originale. Alcuni dei suoi appartamenti sono stati resi disponibili su AirBnb, e si possono affittare qui.

Passare una notte nella residenza dei Fitzgerald costa sui 130 euro a notte. La casa risale al 1910, come riporta il Chicago’s Tribune, e conserva l’arredamento tipico dell’epoca: lampade decorative, tappeti orientali, un giradischi con album jazz e alcuni cuscini dove compaiono delle frasi ricamate dalla stessa Zelda. All’esterno c’è un suggestivo giardino con le magnolie. Lo spazio non si presta a feste in stile roaring twenties – fortunatamente per lo staff del museo – ma l’atmosfera è quella autentica dell’era del jazz, anche se ci sono molte delle comodità moderne, come il wi-fi.

Nel periodo in cui i due vissero nella casa di Montgomery, racconta Open Culture, Zelda era nel pieno del trattamento della sua schizofrenia, diagnosticatale da una casa di cura in Svizzera. Il suo soggiorno nella casa si colloca tra quello nella clinica e il successivo ricovero al Johns Hopkins Hospital di Baltimora, dove avrebbe scritto il suo primo e unico romanzo, Lasciami l’ultimo valzer. Scott, invece, si trovava nel pieno della stesura di Tenera è la notte, il romanzo dopo Il Grande Gratsby che la critica aspettava con ansia e che sarebbe stato pubblicato nel 1934, prima in 4 puntate sullo Scribner’s Magazine e poi integralmente.

Articoli Suggeriti
Fare l’intellettuale a Sabaudia

Un libro, uscito quest'estate, ripercorre il ruolo di una città ambigua, fascista nell'architettura e selvaggia nella natura, che non ha mai smesso di attrarre celebrità e vip.

Il necroturismo come forma alternativa di viaggio

La Milano svuotata e le città dell’hinterland non sembrerebbero invitanti mete turistiche, ma per chi sa ascoltare il gentile richiamo dei cimiteri, le sorprese non mancano. Anzi, abbondano.

Leggi anche ↓
Fare l’intellettuale a Sabaudia

Un libro, uscito quest'estate, ripercorre il ruolo di una città ambigua, fascista nell'architettura e selvaggia nella natura, che non ha mai smesso di attrarre celebrità e vip.

Il necroturismo come forma alternativa di viaggio

La Milano svuotata e le città dell’hinterland non sembrerebbero invitanti mete turistiche, ma per chi sa ascoltare il gentile richiamo dei cimiteri, le sorprese non mancano. Anzi, abbondano.

Ad Arles qualcosa è andato storto

Negli ultimi quindici anni, la città-laboratorio, sede del prestigioso festival di fotografia, è diventata il luogo dove la cultura mangia altra cultura, tra rincorsa del lusso e proteste degli abitanti.

Ricordi di un’Europa persa per sempre

Nell'estate del 2002 l'Europa aveva una forma irripetibile, come dimostra questo racconto di un incontro romantico organizzato via lettera tra un italiano e una norvegese a Praga prima di un Interrail.

Per misurare la turistificazione del Rione Sanità basta un paniere

Dove c'era uno spacciatore adesso c’è un Bed and Breakfast, e altre annotazioni sparse sull'overtourism a Napoli, Caserta e Roccamonfina.

Il Trentino-Alto Adige può darci molto di più di Jannik Sinner

Chi parte dal sud dice che ci va "per spurgare" e far sfogare i figli: in effetti, nel paradiso dei genitori, basta un po' di grappa per iniziare a vagheggiare di mollare tutto e trasferirsi sulle Dolomiti.