Hype ↓
23:25 giovedì 18 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Carlo Vanzina e le aspirazioni degli italiani

È morto a 67 anni il regista romano che negli anni Ottanta portò il nostro Paese davanti a uno specchio.

08 Luglio 2018

Come si distinguono quelli di buona famiglia dagli arricchiti l’ho deciso qualche anno fa, ai Parioli, nello studio dei fratelli Vanzina che era stato la loro casa da bambini. Stavamo parlando di Susanna, il film di Howard Hawks, e di cosa ne pensasse il padre. Il padre era Steno, il regista, la madre lavorava al ministero degli Esteri: Carlo Vanzina li definiva «piccoloborghesi», aggettivo che applicava anche alle ambizioni della madre, «che diventassimo ambasciatori, sposassimo la principessa Colonna». Quel Vestivamo alla marinara in minore ha prodotto i creatori della migliore antropologia degli italiani che gli anni Ottanta abbiano avuto, e l’ha fatto crescendoli in una casa in cui, da piccini, si assisteva a dibattiti sulle Hepburn: Steno pensava che l’unica rilevante fosse Katharine, mi riferì Enrico Vanzina, il figlio maggiore, sceneggiatore dei film diretti dal fratello Carlo; io pensai che ecco, è quello il dettaglio che distingue gli autori dai personaggi: un qualunque ristoratore della Camilluccia da film dei Vanzina riterrebbe di darsi un tono esprimendo una preferenza per Audrey, la cravatta di Marinella delle attrici. (Il tentativo di darsi un tono è il carattere fondativo della poetica vanziniana, come scriverebbero quelli che cercano di darsi un tono. Tutti i loro personaggi tentano disperatamente di sembrare più ricchi, più eleganti, più di mondo di quanto siano: «I rigatoni, i fusilli, i bombolotti: sono cibi ordinari», spiegava la padrona di casa che offriva roba orientale nelle Finte bionde; era il 1989, e il sushi a Roma era ancora aspirazionale).

Prima di credere che Maria De Filippi avesse inventato i provinciali esibizionisti, invece d’essersi limitata a capire che erano lo spirito del tempo e a metterli in uno studio televisivo; prima di pensare che Gian Antonio Stella avesse creato il populismo, invece d’aver più semplicemente intercettato una forma collettiva d’imbecillità che era nell’aria; prima di tutto, i primi a essere travisati, in un Paese i cui intellettuali si arrendono al pop sempre con decenni di ridicolo ritardo, furono i Vanzina. Accusati d’aver creato la volgarità, mentre si limitavano a raccontarla. Accusati di somigliare agli italiani che ci mostravano: sbruffoni che si vantavano della macchina, megalomani che lasciavano conti da pagare al ristorante, millantatori d’apertura mentale finché il loro fingersi di mondo non veniva messo alla prova. «La colpa è vostra. M’avete fatto viaggiare? M’avete mandato nei collegi svizzeri? Eccallà: adesso mi trovate a letto con Leonardo Zantorlin. Papà, a te t’ha fregato il benessere: tu facevi il capomastro, invece oggi c’hai i soldi e ti scandalizzi. M’hai mandato in America, a New York: noi siamo de Frascati»: quando il padre lo trova a letto col maestro di sci (Vacanze di Natale, 1983), Christian De Sica gli tiene in venti secondi un seminario universitario sui limiti dell’ascensore sociale.

Il Paese raccontato da Carlo Vanzina è un Paese in cui le classi sociali tanto più sono esasperate tanto meno esistono: l’ex capomastro che, divenuto ricco, porta l’orologio sul polsino «come Agnelli», e sua moglie preoccupatissima dei villeggianti di borgata, «i torpigna c’invadono Cortina», non sono mica diversi dal torpigna che ha risparmiato per andare fin lì e ne è pentito, «Stavo tanto bene a Ovindoli». Sono egualmente attaccati ai soldi, egualmente smaniosi di dirti quant’hanno speso per il tuo regalo, egualmente orrendi.

La finta nobile che, tra un «oggigiorno cosa vuoi che siano 120 miliardi» e l’altro, si fa chiamare al ristorante da un complice cui si rivolge come «gioietta» per poi bisbigliare al commensale: «È Bettino» (Yuppies, 1986); la madre che incita la figlia a farsi sposare dal flirt estivo perché ha chiesto in giro e «gli escono i soldi pure dalle orecchie» (Sapore di mare, 1983); Jerry Calà che, sul pullman diretto a Zabriskie Point, tenta di convincere il prete che li porta in viaggio (Vacanze in America, 1984) a dirottare su Las Vegas, invoca l’alzata di mano, e conclude «il popolo è con me, ho vinto le primarie»: in quell’età dell’oro che sono stati gli anni Ottanta, Carlo Vanzina ci ha messo di fronte uno specchio; e noi, come quel personaggio di Benigni, abbiamo ripetuto ottusamente «non mi somiglia per niente». Avessimo osservato con più attenzione la nostra immagine riflessa, tutti i cambiamenti politici e sociali che sono avvenuti da allora in poi non ci avrebbero ogni volta presi di sorpresa.

Carlo Vanzina, che è morto a Roma a 67 anni, era un adorabile gentiluomo, e non so se soffrisse del non vedersi riconosciuto come uno che aveva pittato gli italiani ben prima di Zalone; o del non essere mai stato considerato uno di quei registi che piacciono alla gente che piace; o d’essere preso sul serio solo dai professionisti della rivalutazione del kitsch; o d’essere soprannominato «buona la prova» – un modo per dire che i suoi film non sembravano il risultato d’un perfezionismo esasperato alla Nanni Moretti, di cento ciak, o anche solo di due: buona la prima, anzi buona la prova. Mi piace pensare che non gliene fregasse niente: se tua madre spera che dal liceo Chateaubriand tu vada in una qualche università a preparare una carriera diplomatica, e invece diventi un professionista dell’intrattenimento che fa due film l’anno; se lo fai dopo aver visto papà lavorare così con Totò, un altro che da vivo non era certo considerato un venerato maestro; se lo fai perché hai ereditato consuetudine coi set cinematografici e appartamenti ai Parioli, allora non hai mica il complesso di dover dimostrare qualcosa a qualcuno, e certo non a quei cinematografari arrivati dalla periferia con una valigia d’ambizioni; quelli che, poverini, non avendo lignaggio sono costretti a cercare di darsi un tono facendo vedere che sanno fare i carrelli.

Articoli Suggeriti
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Leggi anche ↓
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.