Hype ↓
16:31 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un ex Royal Marine ha evacuato centinaia di cani e gatti dall’Afghanistan

30 Agosto 2021

Mentre le notizie dall’Afghanistan si fanno sempre più preoccupanti – tra gli attacchi terroristici e le esecuzioni portate avanti dai Talebani nelle province che molti giornalisti e attivisti stanno denunciando in questi giorni – una particolare operazione di evacuazione ha attirato l’attenzione del pubblico nel Regno Unito. Si tratta di quella guidata dall’ex Royal Marine Paul Farthing, detto “Pen”, che è riuscito ad evacuare gli animali del suo rifugio per randagi a Kabul. Il volo partito dall’aeroporto della capitale, che abbiamo visto nelle ultime settimane diventare territorio di scontri e teatro delle difficili operazioni di evacuazione dei civili afghani, è atterrato all’aeroporto di Heathrow a Londra domenica mattina: a bordo c’erano circa 200 tra cani e gatti, precedentemente ospiti dell’associazione benefica guidata da Farthing, Nowzad.

L’intenzione era quella di evacuare anche lo staff dell’associazione, ma per ora per quel tentativo non è andato a buon fine: l’ex militare è infatti tornato in patria senza i suoi collaboratori. «Arrivati a Heathrow: l’Operazione Ark [il nome dato all’evacuazione, ndr] è stata un successo parziale. Provo oggi un misto di emozioni e un vero, profondo, sentimento di tristezza per l’Afghanistan. Heathrow Ops Center, Border Force, HARC e Air Pets sono stati fantastici. Ho assistito in prima persona alla compassione che Heathrow sta mostrando ai rifugiati afgani», ha scritto su Twitter Farthing.

L’operazione è stata accolta con sentimenti contrastanti dall’opinione pubblica, come segnala il Guardian, anche per via di alcune indiscrezioni. In un audio pubblicato dal Times, infatti, Farthing avrebbe accusato Peter Quentin, consigliere speciale del segretario alla Difesa Ben Wallace, di sabotare gli sforzi per organizzare il volo da Kabul. Sebbene fossero stati concessi i visti per i suoi 24 dipendenti e per i loro familiari – che lo scorso 27 agosto hanno anche raggiunto l’aeroporto insieme a Farthing e agli animali, stando a quanto scritto da lui stesso sempre su Twitter – Farthing si sarebbe poi rifiutato di partire senza i suoi animali per paura che anche loro fossero soggetti a ritorsioni da parte dei Talebani. Oggi i cani e i gatti sono in salvo, speriamo lo siano presto anche le persone che si sono prese cura di loro in questi anni.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.