Hype ↓
15:05 giovedì 21 agosto 2025
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.

I 10 migliori camei degli scrittori nei film e nelle serie tv

27 Gennaio 2021

Di solito succede un po’ inaspettatamente. Stiamo guardando un film o una serie tv, pensiamo di aver riconosciuto un volto, chissà chi è, dove l’abbiamo già visto, e poi dopo qualche minuto ci rendiamo conto essere quello scrittore famoso di cui abbiamo letto tantissimi libri. Oppure non lo scopriamo perché non sappiamo che faccia abbia e ce ne rendiamo conto solo andando su Wikipedia a curiosare tra gli interpreti. Literary Hub ha elencato i 10 migliori camei degli autori nella storia del cinema e della televisione, aggiungendo: «Di alcuni non lo immaginereste mai, ne siamo certi». Probabilmente è il caso di Jay McInerney, autore di Le mille luci di New York, Si spengono le luci. Compare in Gossip Girl, in cui interpreta una versione romanzata di sé stesso, Jeremiah Harris, uno scrittore che fa da mentore a Dan Humphrey solo in un episodio.

Norman Mailer, autore di tantissimi libri dal Canto del boia a Il nudo e il morto, appare in Una mamma per amica, di cui aveva detto «Mi piace la storia, penso sia molto carina. Mi piacciono i bisticci tra Luke e Lorelai», mentre Gore Vidal recita in Gattaca. Il poeta, umorista e scrittore newyorkese Calvin Trillin ha avuto un piccolo ruolo in Insonnia d’amore, un’affascinante commedia romantica degli anni ’90 con Meg Ryan (come tutte le affascinanti commedie romantiche degli anni ’90), mentre Carrie Fisher, nonostante sia  apparsa in molti film, resta memorabile nel cameo nella terza stagione di Sex and the City, in cui interpreta sé stessa in un dialogo da commedia dell’assurdo, «Io sono Carrie, tu sei Carrie. Io scrivo, tu scrivi». Thomas Pynchon, in linea con il suo personaggio misantropo e solitario, ha interpretato sé stesso nei Simpsons due volte, entrambe le volte con un sacchetto di carta sopra la testa.

Jay McInerney in Gossip Girl

Norman Mailer in Una mamma per amica

Gore Vidal in Gattaca

Calvin Trillin in Insonnia d’amore

Carrie Fisher in Sex and the City

Tra i camei più belli, anche quello di Salman Rushdie (I figli della mezzanotte) in veste di ospite a una delle kermesse editoriali «più realistiche che abbia mai visto sullo schermo», come scrive Jessie Gaynor su LH. Quella in Il diario di Bridget Jones, in cui lei si avvicina a un gruppo di persone a caso e fa finta di ridere di qualcosa che ha capito solo vagamente. Poi Kurt Vonnegut di Mattatoio n.5, in A scuola con papà di Rodney Dangerfield, in cui dice solo: «Ciao, sono Kurt Vonnegut», Maya Angelou in Poetic Justice, per cui ha scritto anche la poesia che viene letta nel film e Deborah Eisenberg nella serie Search Party, in cui è solo un volto tra gli altri e non c’è alcun accenno alla sua carriera.

Thomas Pynchon nei Simpsons

Salman Rushdie nel Diario di Bridget Jones

Kurt Vonnegut in A scuola con papà

Maya Angelou in Poetic Justice

Deborah Eisenberg in Search Party

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.