Hype ↓
14:50 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

La California vuole vietare la vendita di macchine a benzina

25 Agosto 2022

Oggi l’Air Resources Board, ente del governo della California competente in materia di pulizia dell’aria, voterà per adottare una proposta avanzata dal governatore democratico dello Stato, Gavin Newsom, nel 2020: l’introduzione del divieto di vendere auto a benzina. L’intento della proposta di Newsom è ovviamente affrontare la crisi climatica che, negli Stati Uniti in generale ma in California soprattutto, sta causando da anni problemi gravissimi. La siccità è probabilmente il problema più grave che il Golden State sta affrontando, talmente grande che in diverse amministrazioni locali californiane sono state introdotte ormai da tempo misure di razionamento dell’acqua. Restrizioni che, tra l’altro, stanno creando molti problemi alle tantissime celebrity residenti nello Stato, poco inclini al risparmio privato nonostante spesso, in pubblico, si facciano portavoce delle istanze ambientaliste. È di questi giorni, infatti, la notizia che Kim Kardashian, Sylvester Stallone e molti altri vip sono stati redarguiti dalle autorità in quanto spreconi idrici che usano migliaia e migliaia di litri di acqua ogni mese per annaffiare immensi giardini e riempire enormi piscine.

Il piano proposto da Newsom prevede tempistiche piuttosto stringenti: entro il 2026 il 35 per cento delle auto acquistate in California dovranno essere elettriche, quota che entro il 2028 dovrà salire al 51 per cento, entro il 2030 al 68 per cento per arrivare al 100 per cento nel 2035. A quel punto, tutte le nuove automobili vendute e comprate in California dovranno essere obbligatoriamente elettriche, con la sola eccezione di alcuni modelli ibridi. I proprietari di macchine a benzina o a gas, tuttavia, non saranno costretti a rottamare le loro auto, che potranno continuare a circolare per le strade della California. Liane Rudolph, presidente dell’Air Resources Board, ha elogiato la proposta di Newsom e al Washington Post ha dichiarato che con queste nuove regole nel 2040 la California riuscirà a dimezzare l’inquinamento prodotto dalle automobili.

Già in passato la California aveva fatto da apripista in materia di legislazione ambientale: una legge federale permette allo Stato di decidere autonomamente i limiti alle emissioni di gas serra, un potere che il governo della California ha spesso usato per imporre restrizioni assai più severe di quelle imposte dal governo centrale. Diversi Stati, negli anni, hanno poi preso la legislazione californiana come modello. Negli anni dell’amministrazione Trump, le politiche ambientali della California erano state motivo di fortissime tensioni tra governo federale e quello statale. A un certo punto Trump aveva addirittura ordinato all’Epa (Environmental Protection Agency, l’agenzia indipendente del governo americano che si occupa di tutela dell’ambiente) di togliere alla California il “privilegio” di decidere i suoi limiti alle emissioni. Un diritto che l’amministrazione Biden ha restituito allo Stato all’inizio di quest’anno.

Dopo l’approvazione da parte dell’Air Resources Board, il piano di Newsom dovrà ricevere l’ultima e definitiva validazione proprio dall’Epa. Non dovrebbero esserci intoppi, però: anche l’amministrazione Biden, negli scorsi mesi, ha approvato un pacchetto legislativo da miliardi di dollari per accelerare la transizione ecologica e facilitare – con incentivi alle imprese e sgravi per i consumatori – il passaggio dalle auto a benzina a quelle elettriche. Secondo le previsioni del governo californiano, le nuove regole porteranno, entro il 2040, a 1290 morti in meno dovute a patologie cardiorespiratorie e a 650 ricoveri in meno causati dall’asma.
Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.