Hype ↓
16:05 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

C2C Festival festeggia i suoi 20 anni con un’edizione speciale

30 Maggio 2022

Nato nel 2002 come Club To Club, quest’anno C2C Festival compie 20 anni. All’edizione di novembre, inserita da Pitchfork nella lista dei festival più attesi del 2022 (unico appuntamento italiano presente) sono attesi più di 30mila partecipanti da tutto il mondo. C2C Festival 20 Years Of durerà quattro giorni, dal 3 al 6 novembre, ovviamente a Torino: tra le varie location le OGR e l’atteso ritorno al Lingotto. Tra musica sperimentale, elettronica, pop, r&b, jazz, rock e rap, la line up vede il ritorno di quattro artisti che hanno già suonato al Festival – Arca, Autechre,  Caribou, Jamie xx – e nove artisti per la  prima volta a C2C: Aya, Bicep, Jockstrap,  Low, Lyra Pramuk, Makaya McCraven, Nala  Sinephro, Pa Salieu, Yendry. A questi primi nomi annunciati lo scorso gennaio, si aggiungono ora altri dieci artisti internazionali: Caterina Barbieri, Romy, 72-Hour Post Fight e Blackhaine, Bill Kouligas, Kode9 e l’inedita curatela di Nu Genea con Deena Abdelwahed, DJ Plead, My Analog Journal e i Nu Genea stessi, che saranno tra i protagonisti dello Stone Island Sound Stage. Lo Stone Island Sound Stage nasce con l’obiettivo di creare una scenografia che vada oltre i confini del classico palco di un festival musicale, per proporre un’esperienza immersiva. contemporaneo.

Stone Island, che dal 2020 collabora con C2C Festival per Stone Island Sound, sarà strategic partner del festival. Stone Island Sound è il progetto curatoriale  nato a supporto della produzione artistica contemporanea indipendente: un insieme  armonico di playlist, release discografiche, sonorizzazioni ambientali ed eventi dal vivo con  l’intento di valorizzare le scene e le community locali e costruire una ideale mappa sonora  mondiale dell’avanguardia e del nuovo pop. Nel 2022 la collaborazione si rafforza ulteriormente attraverso una serie di attività e la presenza a C2C Festival con un palco dedicato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da C2C Festival (@clubtoclub)

Venerdì 4 novembre lo Stone Island Sound Stage sarà la cornice degli show di Bill Kouligas e Kode9. Producer, DJ e fondatori di due etichette seminali per tutto il panorama avant europeo, PAN e Hyperdub. Insieme a loro salirà sul palco anche Blackhaine, coreografo e rapper fuori dalle convenzioni, esploratore dei limiti del machismo rap, della poesia di strada, della danza sperimentale. Sabato 5 novembre lo Stone Island Sound Stage ospiterà Bar Mediterraneo, una speciale curatela di Nu Genea e C2C Festival, con l’obiettivo di indagare la cultura musicale contemporanea del Mediterraneo. Oltre allo show dei Nu Genea, il palco vedrà susseguirsi i set di Deena Abdelwahed e DJ Plead, rispettivamente una musicista franco/tunisina e un producer di Melbourne (Australia) dal background libanese, entrambi autori di due originali formule che uniscono la tradizione musicale dei loro Paesi di origine con gli stili e le espressioni della club culture contemporanea. A loro si aggiunge My Analog Journal, produttore musicale e selector turco celebre per il suo lavoro di ricerca sul rock anatolico degli anni ‘70 e per la riscoperta di gemme rare e nascoste provenienti da tutto il mondo.

La programmazione del sabato dello Stone Island Sound Stage farà inoltre parte del palinsesto di Movement Radio e Ma3azef. La prima è una web-radio di Atene che fa delle interazioni cross-culturali del Mediterraneo la sua principale indagine; la seconda, attualmente di base al Cairo, è l’online radio del principale magazine musicale del mondo arabo. Qui il programma completo e qui i biglietti.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.