Hype ↓
15:35 martedì 21 ottobre 2025
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

C2C Festival festeggia i suoi 20 anni con un’edizione speciale

30 Maggio 2022

Nato nel 2002 come Club To Club, quest’anno C2C Festival compie 20 anni. All’edizione di novembre, inserita da Pitchfork nella lista dei festival più attesi del 2022 (unico appuntamento italiano presente) sono attesi più di 30mila partecipanti da tutto il mondo. C2C Festival 20 Years Of durerà quattro giorni, dal 3 al 6 novembre, ovviamente a Torino: tra le varie location le OGR e l’atteso ritorno al Lingotto. Tra musica sperimentale, elettronica, pop, r&b, jazz, rock e rap, la line up vede il ritorno di quattro artisti che hanno già suonato al Festival – Arca, Autechre,  Caribou, Jamie xx – e nove artisti per la  prima volta a C2C: Aya, Bicep, Jockstrap,  Low, Lyra Pramuk, Makaya McCraven, Nala  Sinephro, Pa Salieu, Yendry. A questi primi nomi annunciati lo scorso gennaio, si aggiungono ora altri dieci artisti internazionali: Caterina Barbieri, Romy, 72-Hour Post Fight e Blackhaine, Bill Kouligas, Kode9 e l’inedita curatela di Nu Genea con Deena Abdelwahed, DJ Plead, My Analog Journal e i Nu Genea stessi, che saranno tra i protagonisti dello Stone Island Sound Stage. Lo Stone Island Sound Stage nasce con l’obiettivo di creare una scenografia che vada oltre i confini del classico palco di un festival musicale, per proporre un’esperienza immersiva. contemporaneo.

Stone Island, che dal 2020 collabora con C2C Festival per Stone Island Sound, sarà strategic partner del festival. Stone Island Sound è il progetto curatoriale  nato a supporto della produzione artistica contemporanea indipendente: un insieme  armonico di playlist, release discografiche, sonorizzazioni ambientali ed eventi dal vivo con  l’intento di valorizzare le scene e le community locali e costruire una ideale mappa sonora  mondiale dell’avanguardia e del nuovo pop. Nel 2022 la collaborazione si rafforza ulteriormente attraverso una serie di attività e la presenza a C2C Festival con un palco dedicato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da C2C Festival (@clubtoclub)

Venerdì 4 novembre lo Stone Island Sound Stage sarà la cornice degli show di Bill Kouligas e Kode9. Producer, DJ e fondatori di due etichette seminali per tutto il panorama avant europeo, PAN e Hyperdub. Insieme a loro salirà sul palco anche Blackhaine, coreografo e rapper fuori dalle convenzioni, esploratore dei limiti del machismo rap, della poesia di strada, della danza sperimentale. Sabato 5 novembre lo Stone Island Sound Stage ospiterà Bar Mediterraneo, una speciale curatela di Nu Genea e C2C Festival, con l’obiettivo di indagare la cultura musicale contemporanea del Mediterraneo. Oltre allo show dei Nu Genea, il palco vedrà susseguirsi i set di Deena Abdelwahed e DJ Plead, rispettivamente una musicista franco/tunisina e un producer di Melbourne (Australia) dal background libanese, entrambi autori di due originali formule che uniscono la tradizione musicale dei loro Paesi di origine con gli stili e le espressioni della club culture contemporanea. A loro si aggiunge My Analog Journal, produttore musicale e selector turco celebre per il suo lavoro di ricerca sul rock anatolico degli anni ‘70 e per la riscoperta di gemme rare e nascoste provenienti da tutto il mondo.

La programmazione del sabato dello Stone Island Sound Stage farà inoltre parte del palinsesto di Movement Radio e Ma3azef. La prima è una web-radio di Atene che fa delle interazioni cross-culturali del Mediterraneo la sua principale indagine; la seconda, attualmente di base al Cairo, è l’online radio del principale magazine musicale del mondo arabo. Qui il programma completo e qui i biglietti.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.