Hype ↓
21:28 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Hbo farà una serie di The Shards, l’ultimo libro di Bret Easton Ellis

19 Aprile 2023

Hbo ha confermato di aver iniziato a lavorare su un adattamento dell’ultimo romanzo di Bret Easton Ellis, The Shards (del libro, della storia che racconta e del modo in cui è stato “costruito” avevamo parlato qui), ancora inedito in Italia anche se Einaudi ha confermato che una edizione nel nostro Paese arriverà. Stando a quanto riporta IndieWire, Ellis sarà lo sceneggiatore unico della serie – scriverà lui tutti gli episodi, che ancora però non si sa quanti saranno – e accanto a lui ci saranno i produttori esecutivi Nick Hall (vincitore di un Emmy con White Lotus) e Brian Young, che con lo scrittore aveva già lavorato nel 2008 all’adattamento cinematografico di The Informers. Prima di vedere la serie, però, potrebbe passare diverso tempo perché il romanzo pare aver bisogno di un importante lavoro di editing prima di essere trasformato in sceneggiatura: come scrive Ryan Lattanzio sempre su IndieWire, The Shards è pieno di errori grammaticali, ci sono passaggi della storia che si ripetono quasi tali e quali e diversi anacronismi. Probabilmente, Knopf, la casa editrice americana di Ellis, ha avuto fretta di mettere in commercio il libro e ha “accelerato”, se non proprio saltato, la fase di editing.

Nonostante questi problemi, sembra che Hbo punti molto su The Shards la serie perché è un libro che racchiude in sé tutto ciò che il pubblico ama di Bret Easton Ellis: parti uguali di sesso e violenza, tantissime citazioni pop – la storia è palesemente influenzata da American Gigolo e da The Shining, solo per citare i primi e principali titoli che vengono in mente leggendola – e rimandi a sue opere precedenti come Le regole dell’attrazione (negli ultimi anni asceso da flop a cult movie). E poi, ovviamente, una colonna sonora già praticamente pronta: i protagonisti di The Shards ascoltano tantissima musica, dagli Ultravox ai Clash, canzoni che Ellis ha già raccolto in una playlist pubblicata su Spotify. Secondo gli addetti ai lavori, la serie di Ellis seguirà il filone tematico ed estetico che Hbo ha inaugurato con Euphoria di Sam Levinson e che sta proseguendo con The Idol di The Weeknd (serie di cui, tra l’altro, questa settimana è uscito un nuovo teaser trailer). Per scoprirlo, però, toccherà aspettare: al momento non si sa nulla della data d’uscita di The Shards, così come non si ha ancora idea di chi saranno gli attori e le attrici che interpreteranno i protagonisti di Ellis.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.