Hype ↓
07:42 martedì 22 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

È stato annunciato un nuovo libro di Bret Easton Ellis

25 Ottobre 2018

«La raccolta di saggi che amo di più è The White Album di Joan Didion, che probabilmente è la mia scrittrice preferita», ha detto Bret Easton Ellis a Lila Shapiro nel corso della bella intervista pubblicata oggi da Vulture, in cui spiega perché ha deciso di chiamare White il suo nuovo libro, che esce a 10 anni anni di distanza dalla pubblicazione dell’ultimo romanzo, Imperial Bedrooms (arrivato in Italia nel 2010, con Einaudi).

Come aveva raccontato a Michele Masneri – che per la storia di copertina del n° 32 di Studio era andato a trovarlo a casa sua a Los Angeles – negli ultimi anni Ellis aveva un po’ lasciato perdere la scrittura di libri per dedicarsi alla realizzazione di miniserie tv come The Deleted (non proprio un grande capolavoro). Alle domande di Masneri sui nuovi progetti aveva risposto così: «Ho un’idea che mi gira in testa da un sacco di tempo, ma non so come metterla giù, e se non so come metterla giù forse è semplicemente perché non mi va». E poi: «Il mio editore vorrebbe anche un libro di nonfiction, ma non so proprio che scrivere, questa cosa non mi va per niente».

Considerato che White sarà proprio un libro di nonfiction (per la pubblicazione in lingua originale bisognerà aspettare aprile del 2019) l’editore dev’essere stato molto convincente. Si tratta di una collezione di saggi che analizza come, nella società di oggi, la libertà di parola è in pericolo. All’inizio, il titolo doveva essere White Privileged Male, visto che l’analisi dello stato di “uomo bianco privilegiato” ricorre spesso tra le pagine. Ma come Ellis ha spiegato nell’intervista di Vulture, rimpiangendo i tempi in cui Twitter era un posto divertente proprio perché si poteva dire di tutto (e proprio lì, la notizia dell’uscita del libro ha già fatto incazzare diverse persone), un titolo del genere avrebbe potuto sembrare una specie di presa in giro. Così è diventato semplicemente White. La raccolta riunirà articoli scritti per varie riviste nel corso degli ultimi anni, riflessioni sviluppate a partire dai suoi famosi podcast e materiali inediti.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.