Hype ↓
10:52 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Il libro vincitore del Booker Prize è una distopia di estrema destra

27 Novembre 2023

Quest’anno il Booker Prize è andato all’autore irlandese Paul Lynch per il romanzo Prophet Song, pubblicato ad agosto 2023 e non ancora tradotto in italiano. La casa editrice 66thand2nd, che ha pubblicato in Italia anche gli altri quattro romanzi di Lynch, ha fatto sapere che l’edizione italiana, tradotta da Riccardo Duranti, arriverà nei primi mesi del 2024 con il titolo Il canto del profeta. Il messaggio di apertura sul sito del concorso spiega che Lynch è il quinto scrittore irlandese a ricevere il premio grazie al suo racconto di una nazione che scivola poco alla volta nel baratro dell’autoritarismo, e del tentativo di una donna di salvare la propria famiglia. Un membro della giuria, la scrittrice Esi Edugyan, ha descritto Prophet Song come un romanzo straziante che riesce a catturare le preoccupazioni sociali e politiche della contemporaneità. Durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta a Londra il 26 novembre, Edugyan ha raccontato che la decisione non è stata presa all’unanimità, che si sono tenute varie votazioni e che in totale sono servite circa sei ore per scegliere il vincitore, riporta il Guardian

https://www.instagram.com/p/C0IAQ_fC-k8/

Una notte degli agenti di un nuovo corpo di polizia segreta irlandese si presentano alla porta di Eilish perché desiderano parlare con suo marito: di lì a poco la stabilità della loro famiglia comincia a crollare in maniera irreversibile in seguito alla scomparsa dell’uomo. Presto Eilish si rende conto che la vicenda che ha coinvolto il marito non è un caso isolato e che, anzi, Dublino e l’Irlanda stanno sprofondando a causa di un governo tirannico che sta portando la società verso il collasso, è questa la sinossi scelta dal Booker Prize per presentare l’opera. La giuria ha consigliato di leggere Prophet Song per vari motivi. Innanzitutto perché si tratta di un racconto coraggioso, a tratti spietato, verosimile e commovente. Infine, secondo la giuria le ultime pagine del libro meritano particolare attenzione: «uno dei finali più inquietanti di sempre», hanno spiegato, pagine che rimangono impresse a lungo anche dopo aver finito di leggere il romanzo.

Lynch ha raccontato che gli sono serviti quattro anni per completare l’opera, «in salute e in pandemia», perché, spiega, riversare i pensieri in lunghe bozze non fa per lui. Il suo metodo consiste nello scrivere cinque giorni alla settimana, ogni giorno di qualche centinaio di parole, un lavoro al quale si aggiunge quello di ricerca e di editing. Ha affinato talmente tanto questa tecnica al punto che oggi la prima stesura di un suo libro assomiglia moltissimo al testo finale. Com’è nato il libro? «Avevo passato sei mesi a scrivere quello sbagliato, e lo sapevo, ma mi ero incaponito e ho sperato fino all’ultimo nell’illuminazione. Poi un pomeriggio, alle tre, mi sono fermato e ho pensato “questo è il libro sbagliato – lunedì riprendo e ne inizio un altro”. Lunedì mattina ho creato un nuovo documento, l’ho formattato (mi piace che assomigli il più possibile alla pagina di un libro), ho chiuso gli occhi e la prima pagina di Prophet Song è arrivata così come la leggete oggi praticamente. Come faceva a sapere che c’era un libro? Non lo so. Non sapevo nemmeno di cosa avrebbe parlato questo libro, eppure quelle prime frasi ne catturano a pieno l’essenza. Com’è possibile? Di nuovo, non ne ho idea.».

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?