Hype ↓
14:19 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

È stata annunciata la longlist del Booker Prize 2021

27 Luglio 2021

Ad essere state selezionate quest’anno per la longlist del Booker Prize sono «storie coinvolgenti», ha detto uno dei giudici, «se negli anni precedenti hanno attirato l’attenzione gli elementi di novità dei romanzi», ora «volevamo un romanzo che invogliasse a girare le pagine». Nessuna «sperimentazione nella forma, opere di generi che non esistono», pochi «autori debuttanti», dunque. È stata annunciata ieri, 26 luglio, la “dozzina del Booker”, come vengono chiamati i 13 libri scelti tra i migliori romanzi in lingua inglese pubblicati in Inghilterra o Irlanda tra l’1 ottobre 2020 e il 30 settembre 2021, in quella che si promette di essere una selezione diversa dal solito. La presidentessa della giuria Maya Jasanoff, una storica, ha spiegato in un’intervista che «durante il lockdown si sono create delle connessioni molto forti con i libri», e che questo si è naturalmente riflesso nella scelta dei romanzi in longlist.

Così hanno scelto di premiare «gli autori che da anni stanno lavorando con degli standard altissimi», nomi già affermati, come Kazuo Ishiguro, candidato già tre volte al Booker e anche vincitore nel 1989 con Quel che resta del giorno, che quest’anno è stato selezionato per Klara e il sole (uscito a maggio da noi per Einaudi), la storia di un’amicizia tra una bambina molto sola e un’intelligenza artificiale. Anche Rachel Cusk, che conosciamo per la splendida “trilogia dell’ascolto”,  quest’anno è stata candidata con Second Place, il racconto di un matrimonio che finisce per via di un artista che si mette in mezzo. C’è anche Richard Powell, autore di Il sussurro del mondo, candidato per un libro che ancora deve uscire, si intitola Bewilderment. Neanche per Damon Galgut, uno dei due autori sudafricani in longlist, si tratta della prima candidatura al Booker: conta, infatti, due presenze nella shortlist finale; il suo romanzo candidato quest’anno, The Promise, sarà tradotto e pubblicato in Italia da Edizioni e/o.

Rachel Cusk, foto di LEON NEAL/AFP, courtesy of Getty

Secondo il Guardian i grandi esclusi sono Sally Rooney col suo Beautiful World, Where Are You, in uscita a settembre, e Don Delillo col suo romanzo Il silenzio. Ricordiamo che lo scorso anno erano state scelte due autrici per condividere il premio finale del Booker, Bernardine Evaristo col dirompente Ragazza, donna, altro e Margaret Atwood con l’attualissimo Testamenti. Sotto, la lista dei candidati.

A Passage North, di Anuk Arudpragasam (pubblicato da Granta Books)

Second Place, di Rachel Cusk (pubblicato da Faber)

The Promise, di Damon Galgut (pubblicato da Chatto & Windus, in Italia verrà pubblicato da Edizioni e/o)

The Sweetness of Water, di Nathan Harris (pubblicato da Tinder Press)

Klara e il sole, di Kazuo Ishiguro (pubblicato da Faber, in Italia da Einaudi)

An Island, di Karen Jennings (pubblicato da Holland House Books)

A Town Called Solace, di Mary Lawson (pubblicato da Chatto & Windus)

No One is Talking About This, di Patricia Lockwood (pubblicato da Bloomsbury Publishing)

The Fortune Men, di Nadifa Mohamed (pubblicato da Viking)

Bewilderment, di Richard Powers (pubblicato da Penguin Random House)

China Room, di Sunjeev Sahota (pubblicato da Harvill Secker)

Great Circle, di Maggie Shipstead (pubblicato da Doubleday)

Light Perpetual, di Francis Spufford (pubblicato da Faber)

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?