Hype ↓
16:34 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Bones and All, l’amore in carne e ossa

Il nuovo film di Luca Guadagnino, appena uscito nelle sale, racconta la storia d'amore perversa tra due giovani cannibali usando tutti i cliché del cinema romantico.

24 Novembre 2022

Si adocchiano al supermercato nel reparto degli assorbenti, lui le sorride mentre lei sta intascando dei Tampax, capiscono di amarsi fin da subito perché sono uguali. E poi riprese dei due innamorati che guidano al tramonto attraversando l’America più rurale e sperduta, lei che ogni tanto agita i piedi sul cruscotto, lui che la guarda con la solita tenera sufficienza. Le giostre, i “ti amo” pronunciati in cima alla ruota panoramica, vincere un orsacchiotto al tiro della pallina per l’amata. I falò, «non mi sono mai sentita così con nessun altro», o «ammazzerei per te». La mano che ruba un pugno di patatine dal piatto dell’altro, condividere il cibo. Con i tropi più banali con cui si possa raccontare una storia d’amore, Luca Guadagnino tratteggia il suo Bones and All, in uscita nelle sale di tutto il mondo dal 23 novembre, la storia di due giovani cannibali che si amano follemente e cercano insieme qualche soluzione per diventare grandi e trovare la normalità ai margini di una società che non li accetta. Di sangue e cannibalismo ce n’è poco, come sembrava nel trailer che girava da tempo infinito, ma straborda di tenerezza, rivelandosi piuttosto il film più romantico in uscita quest’anno.

L’horror e la storia di formazione femminile sono due generi che vanno a braccetto, lo scrivevano anche sul Guardian nel 2016, riferendosi al Giardino delle vergini suicide e a Carrie lo sguardo di Satana. La colpa forse è che entrambi i libri sono stati scritti da uomini, che vedono nel desiderio femminile qualcosa di incomprensibile, spaventoso, animalesco quasi. In effetti la prima scena di Bones and All ricorda tantissimo quella con cui si apre Carrie di Brian De Palma, che iniziava con l’immagine della protagonista che si fa la doccia nello spogliatoio dopo l’ora di ginnastica, che si strofina il corpo col sapone, si stringe le tette minuscole mentre attorno a lei le sue compagne escono dalla doccia con gambe lunghe, insaponate, bellissime. In quell’esatto frangente a Carrie arrivano le prime mestruazioni, impazzisce e gira urlando per lo spogliatoio con le dita sporche di sangue, e viene presa in giro da tutte le compagne che le tirano addosso dei Tampax. Allo stesso modo, in Bones and All, la protagonista Maren è a uno sleepover party a casa di una delle sue amiche di scuola dove si truccano, si mettono lo smalto a vicenda, si raccontano i segreti, fino a che lei, guardando il dito di una sua amica, non lo addenta affamata. Allora viene presa per i piedi dalle altre amiche e sbattuta fuori casa. Poteva diventare come Carrie, il film di Guadagnino – l’ennesimo horror su quanto faccia paura crescere e diventare una ragazza oggi ­­– invece poi è arrivato Timothée Chalamet a trasformare un coming-of-age dalla lente cannibale ambientato nell’America reaganiana degli anni ’80 nel ritratto impacciato di un giovane amore, il genere in cui si è specializzato ormai il regista.

In realtà Bones and All è tratto da un romanzo pubblicato nel 2015 e rimasto per anni un culto per appassionati del genere teen drama che sfocia nel fantasy delirante. Lo ha scritto Camille DeAngelis, che nella biografia online accompagna una sua foto con la mezza coda dietro a un prato di girasoli con: «Scrivo solo storie che non potrebbero mai accadere nella vita vera, anche se credo per davvero nella magia», mentre spiega che per il libro si è ispirata al fatto che lei è vegana e che voleva esasperare il senso di colpa che si prova mentre «si fa quella cosa malvagia» cioè mangiare la carne. Questa era la lettura che intendeva la scrittrice, poi diceva che sì, ognuno può leggerlo come vuole, perfino come una «storia d’amore perversa», come ha scelto di fare Guadagnino.

Cambiando infiniti Greyhound notturni, dopo essere stata abbandonata dal padre, Maren stava solo andando alla ricerca della madre, chiedendosi se anche lei fosse cannibale e se magari avesse qualche consiglio su come cavarsela nel mondo. Poi al supermercato sperduto affianco a una pompa del gas in Ohio incontra Lee e, annusandosi, si riconoscono come simili. Allora se esiste davvero qualcuno come lei che possa capirla, non ha più senso vivere nel terrore di essere scoperta e di non essere accettata. Lee ammazza le persone per Mauren e si promettono che un giorno condivideranno un pasto intero, cioè mangeranno una persona intera – “bones and all” – l’apoteosi di una promessa d’amore. Ogni possibile metafora d’amore, tipo “strapparsi il cuore”, “morire per qualcuno”, “dentro la mia pelle”, “ti mangerei vivo”, qui diventa letterale. Allora, a pensarci, vedere i due che affondano i denti nel cadavere di qualche ragazzo con la maglietta dei Kiss, che fanno a pezzetti le persone che hanno ucciso e ne ingurgitano gli organi, non fa più schifo di vedere due persone limonare in metropolitana. È il modo in cui esprimono il loro amore folle e incondizionato, quindi più che terrificante, semmai finisce per essere a tratti cringe. In effetti il film oscilla, ogni tanto, tra il racconto d’amore e una fanfiction su Timothée Chalamet, a cui contribuisce la colonna sonora costellata da canzoni dei Joy Division e dei New Order. Ma alla fine, tra un morto per amore e un altro, trova sempre la sua strada.

Quando all’anteprima a Milano si sono riaccese le luci, dietro di me alcuni signori si sono messi a discutere del significato metaforico del film, scomodando Marx, una critica al capitalismo e al consumismo insita nella scelta di portare sullo schermo una storia di cannibalismo ­– «Come i cannibali, non sappiamo mai accontentarci degli oggetti che abbiamo», ho sentito di sfuggita. Quanto facciamo fatica, mi viene da pensare, ad accettare che un film così delicato, poetico, e articolato al pari di una pellicola di Terrence Malick, alla fine possa parlare solo di amore.

Articoli Suggeriti
Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Leggi anche ↓
Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara

Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.

Ascoltare Una lunghissima ombra di Andrea Laszlo De Simone è meglio di meditare

Arrivato a 8 anni distanza da Uomo Donna, il nuovo album del cantautore è ancora una volta e più che mai un capolavoro di bellezza e malinconia.

L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.