Hype ↓
12:25 sabato 18 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

How does it feel? Girare un video per Like a Rolling Stone

Abbiamo fatto una chiacchierata con Yoni Bloch, 32 anni, cofondatore di Interlude, la startup israeliana che ha creato il video interattivo per Bob Dylan.

25 Novembre 2013

Tel Aviv – Bob Dylan ti chiede di fare un video per una sua canzone: “Like a Rolling Stone“, inno di una generazione. Lo fai ed è un successo di innovazione tecnologica. Poche ore dopo il lancio, ne parla tutto il web. I maggiori siti americani, di musica e politica, raccontano la tua storia. E tu che fai il giorno dopo? Ti svegli alle sei del mattino per prendere la metropolitana ed essere in ufficio alle sette.

Yoni Bloch ha 32 anni. È un chitarrista e cantante israeliano – ha inciso diversi dischi nel suo paese – ma anche presidente tech savvy della società Interlude che ha messo in video, a 48 anni dalla sua nascita, uno dei successi musicali più esplosivi di mezzo secolo. «Ho ancora il jet lag e lo voglio tenere: quando sono a Tel Aviv mi sveglio a mezzogiorno e mi sento una rock star. Qui a New York mi alzo alle sei e mi sento una persona responsabile», racconta scherzando al telefono con Studio.

Il video di “Like a Rolling Stone” è stato messo sul sito di Dylan mercoledì mattina e coincide con l’uscita di una raccolta dei successi dell’artista (The Complete Album Collection Volume 1). A sera, un milione e mezzo di persone lo aveva visto. «Il video più incredibile che vedrete quest’anno», ha scritto Gawker. «Un capolavoro interattivo», lo ha definito Wired. Ed è proprio questo aggettivo, interattivo, a rendere il video concepito da una sqaudra di israeliani e americani, sensazionale e innovativo. Lo spettatore che ascolta Dylan non è passivo, ma può interagire con le immagini facendo zapping tra 16 canali. Passando da “Il prezzo è giusto” a uno programma di cucina o una partita di tennis, canta la canzone assieme a giornalisti, attori, sportivi, e per ognuno l’esperienza del video è diversa.

Quello che Yoni Bloch ama fare è «raccontare storie e trovare modi diversi per farlo». La sua Interlude è «una compagnia di tecnologia dal primo giorno in cui è stata fondata, due anni e mezzo fa», ma è anche una band, la sua. Il vice presidente Tal Zubalsky è il suo chitarrista. Il direttore operativo Barak Feldman è l’autore delle sue canzoni. Il regista del video di Dylan, Vania Heymann, 27 anni, è considerato in Israele una star del web. Ha lavorato con Asaf Avidan – cantante che l’Italia ha scoperto alla scorsa edizione di Sanremo – e per Eretz Nehederet (paese meraviglioso), programma satirico cult in Israele. «Vania è un regista riconosciuto ed è anche un esperto in scienze informatiche – spiega Yoni – La nostra squadra è formata da persone che hanno talento in più di un campo, un fatto comune in Israele».

«Ci hanno commissionato un video e poi ci hanno chiesto: “Di quale canzone?” Non ci potevo credere. Ho risposto “Come quale canzone? “Like a Rolling Stone”, ovviamente”»

Dai caffè di Tel Aviv ai corridoi di compagnie multimilionarie americane: la rotta è stata già battuta da altri prima – basti ricordare il successo pochi mesi fa dell’applicazione di navigazione stradale Waze, acquisita da Google per circa un miliardo di dollari. La Interlude di Yoni – che nel 2013 ha raccolto oltre 15 milioni di dollari da diversi investitori, ha un percorso diverso. Con 22 persone a Tel Aviv che si occupano della parte tecnologica e dieci a New York per la parte creativa, la società ha ideato pubblicità interattive per Subaru, i cosmetici di Mac, la Shell. E ha vinto nel 2011 un MTV Award per il video più innovativo dell’anno con “Say you Like” me dei We the Kings. I musicisti della band diventano avatar in un videogioco che – accompagnato dalla canzone – ha percorsi diversi a seconda della tua agilità. È proprio questo video che ha portato i manager di Bob Dylan alla porta della Interlude, interessati ad attirarei i giovani, ricorda Yoni. «Ci hanno commissionato un video e poi ci hanno chiesto: “Di quale canzone?” Non ci potevo credere. Ho risposto “Come quale canzone? Like a Rolling Stone, ovviamente”».

La squadra di Yoni ha applicato alla musica le competenze di una generazione che ha reso Israele la Start-up Nation, ma c’è dell’altro. Ci sono pomeriggi di inizio anni ’90 passati in agguato davanti alla televisione, in una mano la videocassetta da 60 minuti pronta per per registrare, nell’altra la cornetta del telefono per avvertire l’amico o amica di turno: «Muoviti, accendi, ora».

«Siamo la generazione MTV», dice Yoni che racconta come in quei Novanta, ad incollarlo allo schermo in attesa erano due video in particolare. Non è un caso che a entusiasmarlo fossero Just, dei Radiohead, e “Where it’s at” di Beck, due video che – il primo con i suoi sottolitoli che raccontano una storia parallela, il secondo con finestre che si aprono e si chiudono – sono già sulla via dell’interattività. «Adoro quando la musica ha anche una traccia video. Come musicista penso che i video siano divertenti quanto la musica».

Che cosa abbia pensato esattamente il 72enne Bob Dylan non è dato saperlo, visto che il musicista non ha incontrato i creatori del suo video e non ha rilasciato dichiarazioni a riguardo ma, raccontano, ha fatto sapere di essere contento. Alla Interlude pensano già ai prossimi progetti, crogiolandosi nella entusiasta creatività dei titoli di siti e giornali. “Finora il mio preferito è questo – dice ridendo Yoni – “How does it feel? It feels f*** insane!”».

Leggi anche: Bob Dylan, o quel che ne rimane

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.