Hype ↓
14:28 lunedì 14 luglio 2025
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Se bevi troppo i tuoi amici ti snobbano, dice uno studio

18 Settembre 2017

Che uno degli ingredienti fondamentali delle migliori amicizie fosse una buona serie di cazzate fatte da sbronzi da ricordare insieme, sembrava un fatto ovvio. Ma a quanto pare non è per tutti così. Un sondaggio condotto da YouGov per conto di Macmillan Cancer Support ha rivelato che un quarto degli inglesi evita di andare al pub con gli amici che bevono troppo perché li fa sentire in imbarazzo e che il 13 per cento ha smesso di incontrarli del tutto. Una bella sorpresa, insomma: forse non tutti trovano i nostri tentativi di arrampicarci su un albero così esilaranti e nemmeno li diverte troppo l’idea di passare la serata a sollevarci dal pavimento appiccicoso sul quale rotoliamo felici.

Certo, c’è da dire che più della metà (54 per cento) dei 2000 intervistati ha dichiarato che quello che più odia, giustamente, è quando gli amici ubriachi diventano aggressivi: forse finché ci si limita a cadere per terra e approcciare sconosciuti gridando, c’è speranza che persino i più snob continuino a sopportarci. Forse dipende anche dall’età: l’anno scorso un altro sondaggio aveva rivelato che rispetto alle generazioni precedenti i ragazzi dai 18 ai 24 anni bevono decisamente meno. Molti hanno dichiarato di non bere perché non tollerano il loro stesso comportamento da ubriachi e non vogliono più rischiare di fare brutte figure. Ma il dato interessante è che anche se bevono meno in generale (cioè nel lungo termine consumano meno alcol), le poche volte in cui lo fanno i giovani inglesi si distruggono, arrivando a superare il limite massimo fissato dalla ricerca, ossia di 7 bicchieri di vino o 14 bicchieri di whisky in una sola notte.

Il team di Macmillan ha utilizzato i dati per sponsorizzare la campagna Go Sober for October, in cui la sfida è esplorare il potenziale di un mese di totale sobrietà, soprattutto per quanto riguarda i legami di amicizia, che secondo l’associazione ne uscirebbero sicuramente rafforzati. In più sentirsi bene durante il giorno, dimenticando l’hangover, aiuterebbe ad aprire le porte a nuove esperienze da vivere insieme, che non necessitano certo dell’alcol per esistere (ne sono davvero convinti, sì).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.