Bulletin ↓
11:52 domenica 27 luglio 2025
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.

L’artista che aveva mangiato la banana di Cattelan ha fatto una mostra in cui si possono mangiare le opere d’arte

20 Febbraio 2020

«Posso mangiare la banana e il concetto di banana solo perché sono un artista anche io. Rispetto Cattelan, lo adoro. Ma io sono solo un artista che mangia un altro artista». Lo aveva detto David Datuna, che durante Art Basel di Miami dello scorso dicembre aveva staccato dal muro “Comedian”, la banana di Maurizio Cattelan – venduta per 120 mila dollari – e l’aveva mangiata. La sua performance, intitolata “Hungry Artist”, è diventata ora lo spunto per una mostra organizzata da Datuna, aperta il 20 febbraio, in cui gli spettatori sono invitati a staccare le “opere d’arte” dal muro e a mangiarle.

Come riporta Dazed & Confused, si tratta di una sorta di «spettacolo gastronomico interattivo», dal titolo, appunto, Hungry Artist, così da porsi come una diretta continuazione della performance della fiera di Miami. Datuna accompagnerà i visitatori tra gli spazi della galleria Ca’ d’Oro di New York, incoraggiandoli a staccare dalle pareti alimenti, frutta e verdura per consumarli sul posto. A ognuno di loro poi, sarà concesso di acquistare un certificato della performance per 450 dollari, così da indirizzare poi i proventi a un’associazione dedicata alla lotta contro il cancro, come riferisce The Art Newspaper. «Quello a cui ho dato inizio con “Hungry Artist” a Miami è semplicemente un nuovo modo di comunicare», ha scritto Datuna nel post su Instagram con cui ha annunciato l’idea della mostra. «Qualsiasi interazione significativa con un oggetto potrebbe trasformarlo in arte, che sia esso una banana o una verdura». Non è un caso infatti che, intervistato da Dazed dopo la performance di Miami avesse detto: «Io non sto mangiando una banana. Io sto mangiando un’opera d’arte, e facendolo do vita a un lavoro artistico ulteriore».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

di Studio
«Se sei una donna non andare a Malta»