Bulletin ↓
16:27 domenica 23 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Youtube, i bambini e noi

Ci siamo chiesti cosa succede ai figli lasciati incustoditi davanti a tablet e cellulari, fino a che punto bisogna allarmarsi e come intervenire.

10 Novembre 2017

Negli ultimi giorni, sul New York Times, si è parlato con allarmismo di come diversi video disturbanti, con protagonisti i personaggi dei cartoni animati più in voga, abbiano superato i filtri di Youtube Kids traumatizzando diversi bambini in età prescolare, e, in sostanza, dell’uso di Youtube come baby-sitter. Mentre la mamma cucinava, mentre addirittura leggeva un libro, si dice su Nyt – e quindi demandando totalmente l’intrattenimento dei figli al telefonino, in una situazione di relax – i bambini di 2 o 3 anni, si sono ritrovati davanti ai Paw Patrol che si mangiavano l’un l’altro, o a Peppa Pig che beveva candeggina.

La questione, a quanto pare, è più complessa di qualche troll che genera parodie violente, minacciando la serenità dei nostri figli, mentre noi ceniamo beati al ristorante, e li abbiamo lasciati nel passeggino con lo smartphone. La vicenda riguarda soprattutto l’automazione nello svolgimento dei controlli e nella creazione dei contenuti, al fine di generare milioni di views e vendere pubblicità sui canali per bambini. Il tutto ha come conseguenza l’apparente sfruttamento dei nostri figli, nonché la seccatura di non poterli più lasciare davanti al computer mentre ci facciamo il phon, operazione particolarmente vitale quando loro sono piccolissimi. Piccolissimi e con la capacità di discernimento poco superiore a quella degli algoritmi che sempre più spesso generano i contenuti a loro dedicati. Come si capisce che i contenuti sono generati dagli algoritmi? Beh, dai titoli. I titoli sono, molto spesso – per dirla all’americana – delle insalate di parole, dei mix di altri titoli che hanno precedentemente spaccato, tipo Learn Color Disney Finger Family 2017 Nursery Rhymes o Halloween Learn Colour Animal Sounds Songs for Children.

Ovviamente, c’è qualcuno di umano che monta questi video, che per lo più non sono inquietanti, ma solo molto stupidi, e mettono in scena personaggi “degni di fiducia” (come Peppa Pig, che già di base non è una gran ginnastica per la mente), calati in situazioni demenziali, all’interno di canali non ufficiali, ma certificati dal team di Youtube. Non si tratta di troll, ma di piccoli studi di animazione disperati, che trovano remunerativo infilarsi nel business di un canale Youtube per bambini, e accumulare click inserendosi nei trend del momento. Se dubitiamo che tutte le views siano umane, e pensiamo che molte siano opera di robot, possiamo anche star certi che un po’ di umani a guardarli ci sono. Sono i nostri figli, mentre siamo fermi nel traffico e non ne possiamo più di filastrocche, o mentre aspettiamo dal pediatra e dobbiamo controllare WhatsApp.

Children Interacting With Tablet Technology

In una famiglia che frequento, di basso reddito e istruzione elementare, l’ultimogenito si è fatto bastare, come unica balia, un vecchio Samsung a suo uso e consumo, da quando ha avuto la forza di stringerlo in mano ad oggi, che ancora non ha smesso di sbavare. Quando entro in quella casa, c’è sempre lui seduto sul divano che succhia forte il ciuccio e guarda il piccolo schermo con occhi lubrici. Molti video hanno per protagonisti attori umani. Un genere cliccatissimo negli Stati Uniti, ma che si è diffuso in tutto il mondo, è quello dell’apertura degli ovetti di cioccolata. Non c’è neanche musica, a volte. Semplicemente, due mani adulte che scartano ovetti, li rompono, aprono la capsula della sorpresa e la compongono.

In altri casi, gli adulti che aprono i canali Youtube sfruttano direttamente i loro figli, riprendendoli mentre compiono gesti notevoli, come ingozzarsi di gommose di Halloween, o rasarsi la testa a zero per un macabro scherzo. Per quanto le scuole di pensiero più apocalittiche, come quella del giornalista James Bridle, vedano la dimensione alienante di questo fenomeno, in una prospettiva luddista, che urla al dominio di Google, Youtube e delle macchine, io non riesco a non vedere noi genitori, produttori di video cretini, e fruitori di Youtube, come protagonisti di queste scelte.

Di recente, ho portato i miei figli a un incontro gratuito per imparare a “diventare youtuber”. Non dico che la vedessi come una prospettiva di guadagno, ma mi sembrava una cosa molto trendy, e poi ultimamente i miei figli hanno cominciato a seguire gli Youtuber: da Favij, ai video di bambini che fanno girare i fidget-spinner in modi straordinari, o svegliano il nonno nel cuore della notte per spaventarlo.

Quando erano piccoli, l’intero fenomeno Youtube-sitter era all’inzio, e io, senza farmi tante domande, mentre lavoravo, me li mettevo in braccio e ogni tanto facevo partire i video di Sesame Street, oppure la (un po’ lisergica, ma mai offensiva) Pimpa. Col passare del tempo, ho allentato anch’io il controllo, e, dopo vari tentativi di ascoltare gli audiolibri delle fiabe del Corriere della Sera, gli mollavo il mio primo iPhone. Ero consapevole delle compilation di un’ora di canzoncine, ma le vedevo come una salvezza, e non come le vecchie “caramelle offerte da uno sconosciuto”.

FRANCE-MEDIA-INTERNET-FEATURE

Poi, ho notato la facilità delle manine nel cliccare la barra laterale per averne ancora. Un po’ mi sono esaltata, pensando alla naturalezza di questo gesto, e un po’, dopo averli trovati davanti a cose di cattivo gusto, ho deciso di essere meno pigra. Dopotutto, l’offerta di intrattenimento per bambini è così sterminata, e su così tante piattaforme con più controllo di Youtube, che bisogna essere proprio dei piantagrane a pretendere di lasciarli soli proprio lì, e poi lamentarsi di cosa guardano. Oggi, su Netflix, su Amazon Tv, su Now Tv, sul digitale terrestre e Sky, c’è una quantità di bei prodotti per l’infanzia, spesso col target scritto accanto. Non vedo perché uno non possa scaricarsi un film su Google Play, se deve fare un viaggio lungo.

Per questo non riesco a vedere in Google un grande fratello che ci sorveglia, sa cosa ci piace, e violenta i nostri figli. Youtube è il luogo dove ci possiamo guardare un sacco di roba gratuitamente. Ma è anche il luogo dove gente assurda posta i suoi video di cattivo gusto, la stessa gente che non faremmo frequentare ai nostri figli dopo la scuola, e, così come facciamo nella vita vera, finché sono piccoli, dobbiamo sorvegliare le loro interazioni reali e virtuali. Parcheggiare i figli su Youtube è come mandarli al parco da soli a tre anni e pretendere che non facciamo brutti incontri.

Quel mondo lì dentro, così automatizzato, assomiglia a quello qui fuori, così iper-burocratizzato che i presidi, per tutelarsi, sono stati costretti a blindare il ritorno a casa dei tredicenni. Sono gli stessi genitori apprensivi che vogliono controllare i figli in ogni momento – attraverso le telecamere, le mailing-list, le chat di classe, il registro elettronico – quelli che poi lottano per la loro indipendenza. Gli stessi genitori che vogliono sapere ogni giorno che compiti hanno, che glieli fanno loro, che protestano perché ne abbiano di meno, e quando crescono gli installano l’applicazione sull’iPhone per geolocalizzarli. Sono gli stessi genitori, così confusi e spaventati per la loro incolumità, che poi non controllano i figli su Youtube.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Leggi anche ↓
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.

Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari

Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.

Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI

Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.