Haarp, grande protagonista di molte teorie cospiratorie, sarà smantellata in queste settimane. La storia di una grande antenna e del tempo atmosferico inteso come arma (da Jonathan Swift a Tom Clancy).
I wearable, la privacy, la moda e la società: Google ed Apple stringono alleanze con le case di moda per rendere davvero "indossabili" i loro prodotti. Funzionerà o la strada giusta è un'altra?
@factbot1 è un account Twitter che pubblica fatti inventati spacciandoli per veri. Un esperimento sulla percezione della realtà dai risultati prevedibili: addio verità, benvenute opinioni.
Un nuovo saggio paragona il ruolo delle armi nucleari nel nostro mondo alla ricomparsa dei draghi nella serie: punti in comune tra due universi distanti, sì, ma con problemi simili.
Un nuovo studio tenta di sciogliere l'enigma sulla natura della coolness, un concetto transculturale tra i più universali; ecco la storia di questa parola magica (che tra l'altro ha un lontano parente italiano).
Una nuova dimensione estetica: come apprezzare (e perché) le scritte orrende e senza senso che riempiono le nostre città, seguendo l'esempio della fanzine "specializzata" Graffail.
Il successo travolgente di The Big Bang Theory e l'inevitabile tramonto di Community. Due show e due protagonisti divisi da un vecchio vizio: ridere con i nerd, non dei nerd.
Hungry and foolish, d'accordo, ma senza esagerare. Come la retorica di Steve Jobs sta tramontando, anche grazie a una nuova serie Hbo che racconta la vera realtà dei "techie", e la Valley non è più soltanto il regno di geni che vogliono cambiare il mondo.
La Casa Bianca potrebbe arrivare a bandire i selfie con il Presidente, per molte ragioni. Come l'innocuo formato fotografico sta diventando un affare di stato, anche per colpa di Samsung.
Il vivacissimo ecosistema delle bufale ha trovato un habitat perfetto nei social media: c’è chi ha fiutato il business e ha fatto della disinformazione una linea editoriale. Passato e (luminoso) futuro dell'hoax.
Sapreste mai riconoscere una poesia scritta da un essere umano da quella creata da un algoritmo? Un esperimento online sulla creatività, le fredde macchine e noi umani nel mezzo.
La storia del più grande successo della musica pop romena, che domani compie dieci anni ed è iniziato proprio qui in Italia. Il nostro passato recente fatto di tamarri, squilli e pessimi video musicali.
La Crimea è ancora parte dell'Ucraina, almeno secondo Google, superpotenza delle mappe. Che però sa quando "mentire" ai suoi utenti, facendo per esempio credere ai cinesi di vivere in un mondo parallelo.
Nato come un esperimento, ha finito per rivoluzionare per sempre la posta elettronica e Google. Il primo decennale del miglior servizio email del mondo, che al tempo fu scambiato per un pesce d'aprile.
Il progetto di due italiani in Cina: insegnare net art usando Instagram e le emojicon, riuscendo a capirsi, a stimolare la creatività e ad abbattere qualche gerarchia tra alunno e insegnante.
Connettere tutto il mondo dal cielo usando, a scelta, i palloni di Google o i droni di Facebook? Sembra un piano perfetto, ma siamo sicuri che "il resto del mondo" ne abbia bisogno?