Il progetto di due italiani in Cina: insegnare net art usando Instagram e le emojicon, riuscendo a capirsi, a stimolare la creatività e ad abbattere qualche gerarchia tra alunno e insegnante.
Connettere tutto il mondo dal cielo usando, a scelta, i palloni di Google o i droni di Facebook? Sembra un piano perfetto, ma siamo sicuri che "il resto del mondo" ne abbia bisogno?
Tra 10 anni alcuni nostri simili partiranno verso il pianeta rosso. Non li rivedremo più, comunque vada, e a loro va molto bene. Una storia incredibile in cui il pericolo da superare sembra essere la noia.
La storia alternativa, l'ucronia, e la sua diffusione pre e post internet. Come Hitler, Reagan e Reddit plasmano la storia per capire (anche) i nostri errori – e quando il corso degli eventi viene plasmato dagli scrittori.
Conserve the Sound, una galleria multimediale di rotelle, leve, manopole e suoni che non sentiremo mai più. L'estinzione dei gadget e la bizzarra nostalgia di un mondo più rumoroso.
Trentacinque anni fa Stuart McArthur provò a cambiare il mondo mettendo il sud in alto nelle mappe. Non funzionò – ma quando abbiamo deciso di dare un "verso" al nostro pianeta?
Breve storia di uno stupido, impossibile giochetto da 50 mila dollari al giorno, ritirato dal commercio dal suo stesso creatore perché diventato troppo famoso – o forse perché era un plagio.
La battuta di Claudio Messora sulla Boldrini cancellata da Twitter è un'ottima occasione per parlare di "rape joke" e capire se, quando e come sia possibile ridere di uno stupro.
Un nuovo studio conferma quello che molti sospettano da sempre: c'è un legame tra la professione del comico e alcuni problemi mentali. Ma perché far ridere è un mestiere così pericoloso?
Quando è diventato socialmente accettabile vivere da soli senza essere scambiati per pazzi? Come un cambiamento sociale ha stravolto le nostre vite (e si appresta a trasformare le nostre città).
Lo strano spettacolo di Whisper, il sito-confessionale dove la fama non esiste ed è tutto molto emo. E allora perché il «re della viralità» ha lasciato tutto per andare a lavorarci?
Le nuove app messaggistiche di Facebook, Twitter e Instagram; l'ascesa dell'eterea Snapchat: il backchannel e l'illusione facile della nostra privacy scomparsa.
La Non Human Rights Association ha cominciato la battaglia legale per i diritti degli scimpanzé. Nel frattempo, Google dice che i suoi computer sono protetti dal Primo Emendamento. Che succede?
Benvenuti nel web post-BuzzFeed: capire la nuova ondata di visitor capitanata da UpWorthy, il sito dedito ai Grandi Sentimenti, fatto di amore e dei vostri like.
Il motivo del successo di "What Would I Say", l'app che scrive status di Facebook: la sua stupidità. Noi e la paura delle macchine, dall'uncanny valley ai bot di Twitter.
Cambiare il mondo, che il mondo lo voglia o no. La Silicon Valley e il culto della disruption, Contro lo status quo, le tasse, le leggi, la società.