Dai mormoni ai nomadi, quando la tv tenta di raccontare le minoranze. Il caso degli Breaking Amish, tra regole infrante e tradizioni da rispettare.
Storia dei Big Star, la band meteora dei primi '70 diventata mito e culto trent'anni dopo. Quando i componenti originali, incluso loro il leader, se n'erano già andati.
Cose da leggere o rileggere mentre impazza il festival del giornalismo di Perugia: un po' di storie a tema tratte dall'archivio di Studio.
Luigi Ghirri, ma anche Tondelli, Prodi e gli altri. Dissertazioni sull'Emilia e i suoi figli, da una mostra del grande fotografo.
Dalle scuse di Michael Bay per Armageddon, una sequela di registi che si sono pentiti per un loro film (o dovrebbero farlo, ma anche no).
Ci siamo iscritti ai MOOCs, i celebri corsi universitari open e online e ne abbiamo parlato con un paio di prof molto autorevoli.
L'etica islamica e lo spirito del capitalismo: un viaggio nella nuova classe dirigente egiziana per capire l'ascesa (e forse la crisi) dei Fratelli Musulmani.
Lo stilista crea una capsule per Elsa Schiaparelli: incontro tra giganti del passato per prevedere il futuro. E regalarsi una nuova carriera.
La borghesia al Governo: breve cronistoria, dal dopoguerra a oggi, di un progetto mai veramente realizzato.
L'anno scorso in Italia sono state vendute due milioni di biciclette: c'entra la crisi, certo, ma è anche una rivoluzione per il costume e l'urbanistica.
Le ragazze delle lettere in carcere (di cui parla molto) e la moglie (di cui parla poco). Abbiamo letto le memorie di Pietro Maso.