Un libro, che raccoglie foto scattate a Rimini tra l'85 e il 2000 dal fototogiornalista Pasquale Bove, ci racconta com'eravamo non tanto tempo fa.
Trump l'ha definito «una montagna di spazzatura», Buzzfeed se l'è appuntato sul petto come una medaglia. La politicizzazione di un media un tempo fiero della propria neutralità.
La divulgazione scientifica vive un boom, ma perché siamo così felici di soccombere di fronte ad argomenti tanto complessi? In parte perché cerchiamo un “sublime da tasca”.
Mangiamo tacchino al Ringraziamento, accogliamo l’anno cinese del gallo, celebriamo mamma, papà e nonni, ma non riusciamo a non snobbare la festa degli innamorati.
Con Serra, Feltri e Gramellini, che da martedì ricomincia sul Corriere della Sera, abbiamo cercato di capire le ragioni del successo di un formato molto italiano.
Come Anthony Bourdain ha conquistato il mondo, la prima camgirl della storia, il salotto che ha salvato il liberalismo americano: i migliori pezzi della settimana.
Tra Arrival e il nuovo disco dedicato a Virginia Woolf, ritratto del più contemporaneo interprete di quella che potremmo chiamare "musica classica".