Le vendite in calo, la crociata salutista anti-zucchero e le nuove abitudini di consumo costringono la bibita più famosa della storia a cambiare strategia.
La biologia, la fame, le pulsioni recondite e i miti coloniali. Come mangiare i nostri simili è diventato il tabù definitivo: una storia culturale.
Tutti gli errori e le incoerenze di una macchina giudiziaria e giornalistica che ancora oggi non smette di fare vittime.
In un cinema italiano quasi sempre ripetitivo, la nuova serie «da un'idea di Stefano Accorsi» dimostra di voler raccontare una storia più grande e complessa.
È passato, in Cassazione, il principio che le donne sono responsabili del loro destino economico. Forse è arrivato il momento di accettare che sacrifichino la famiglia per la carriera.