Hype ↓
14:12 lunedì 3 novembre 2025
La neo premio Nobel per la pace Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare i bombardamenti aerei che l’amministrazione Trump sarebbe sul punto di lanciare.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Non Comune, il progetto artistico di ASPESI che racconta i volti di Genova

20 Aprile 2022

Raccontare una città ricca di cultura e storia come Genova e le persone che la abitano: questo l’obiettivo del nuovo progetto Non comune fimato ASPESI, che ha deciso di affidare all’artista ligure Clorophilla un reportage-collage di quei personaggi che solo il capoluogo ligure può raccogliere. Il suo sketchbook è un vero e proprio viaggio tra le cui pagine, dopo aver vissuto i luoghi di queste persone e accompagnata dal fotografo genovese Michele Luigi Mulas, Clorophilla, ha assemblato ricordi, sensazioni e appunti di questi incontri speciali.

Niccolò Masini

Artista visuale e illustratrice freelance, Clorophilla (nome d’arte di Ludovica Basso) vive e lavora davanti al mare, sempre in Liguria, dove è tornata ad abitare dopo anni trascorsi studiando e facendo esperienze lavorative nel campo artistico. Collabora da anni con testate e aziende in vari settori. Per esprimersi utilizza liberamente pittura, collage, ricamo, fotografia analogica fino ad arrivare alla ceramica. Alterna lunghi viaggi di ricerca dove spesso e volentieri riempie interi sketchbook di impressioni e appunti, a periodi più riflessivi di creazione, dove il mare da lontano le fa compagnia e le dà serenità. Il suo profilo Instagram è un perfetto scorcio delle sue ispirazioni e di quel mondo che Clorophilla racconta tramite le sue opere.

Tonino Lan Chan Pan

Per ASPESI, ha incontrato alcune personalità genovesi che dipingono la vivace scena culturale della città, da Niccolò Masini, artista e ricercatore multidisciplinare, il cui lavoro si concentra intorno ai processi di territorializzazione e deterritorializzazione, della diaspora, dell’archivio, delle storie e delle eredità del colonialismo, all’interior designer Marco Moltrasio, anima di Spazio Giustiniani, punto d’incontro per professionisti dove vivere un’esperienza al servizio dell’arredo, luogo d’incontro per la Genova attenta alle ultime tendenze e amante del bello, fino a Caterina Roncati, proprietaria, insieme alle sorelle Giovanna ed Emanuela, del brand la Strega del Castello. Caterina ha ereditato dal padre Gingi Roncati, profumiere famoso alla fine del ’900, i segreti dell’Ars profumandi e ha oggi creato un marchio le cui fragranze sono conosciute e apprezzate dagli appassionati.

Caterina Roncati

Tra gli incontri genovesi di Clorophilla ci sono anche, fra gli altri, Pietro Marenco, ex insegnante in pensione con la passione per il suo uliveto; Tonino Lan Chan Pan, pescatore di origine cinese che a Genova è cresciuto e lì vive da una vita, dedito alla pesca a saraghi, orate e totanassa; Michela e Elena Lucarda, proprietarie di Lucarda, un negozio di abbigliamento situato sotto i portici medievali della “Ripa Maris”, nel cuore del vecchio centro storico di Genova, punto di riferimento per l’abbigliamento da lavoro, per portuali e marinai. Tutti insieme ci restituiscono i volti di una città viva, piena di energia, in linea con la filosofia dell’abito di ASPESI, marchio che da sempre è portavoce di una normalità avant-garde, ispirata da uno stile senza tempo e dalla costante ricerca e innovazione nei tessuti. Niente mode, solo stile, proprio come i genovesi veri.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men