Hype ↓
20:42 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Come si spostano le opere d’arte

Abbiamo visitato la sede di Apice, una delle più importanti aziende italiane che si occupano di movimentazione e montaggio delle opere d'arte.

07 Marzo 2018

Tra tutti gli oggetti creati dall’uomo per raccontare o mettere in crisi se stesso e il mondo in cui vive, quelli che chiamiamo “opere d’arte” sono i più pesanti e i più difficili da trasportare. Un confronto: i prodotti finiti di musica e cinema si materializzano nei nostri computer, i libri sono rettangoli di carta sempre uguali e con un peso ridotto, l’architettura resta ferma dov’è e quindi il suo peso si annulla, i corpi che danno vita alla danza e al teatro si spostano e si sostengono da soli. L’arte è la forma di espressione umana più pesante, fragile e ingombrante che ci sia, ma questo non fa sì che circoli meno delle altre, anzi.

Ogni volta la vediamo lì dove deve stare, perfetta, pronta per farsi osservare e fotografare, e ci interroghiamo sulla sua qualità e bellezza, sul suo senso, la sua storia o la sua potenza, mai sul come sia arrivata fin lì. Immaginavo che curiosare dove lavora chi si occupa di questo – spostare l’arte – fosse un modo per sospendere la sua sacralità, riportarla nella sfera di quello che realmente è, ossia un insieme di oggetti realizzati con materiali specifici, con sembianze che per questioni economiche devono essere mantenute identiche, e un valore assicurativo, un costo, un peso. Oggetti totalmente inutili se non accompagnati da contratti di prestito o di vendita e certificati di autenticità, vincolati dalle leggi doganali.

Non è stato così: entrare in un capannone che contiene centinaia e centinaia di opere d’arte imballate, invisibili ma presenti, è un’esperienza emozionante. Viene da chiedersi: esistono ancora, esistono già? Cosa sono le opere d’arte quando non le vediamo? Cos’è il gigantesco demone di Damien Hirst quando viaggia separato in parti, su una decina di camion che dall’Inghilterra si avvicinano a Venezia? Cosa sono le statue in materiale organico esposte da Roberto Cuoghi alla Biennale di Venezia quando sono disposte al buio in una cassa che viaggia sull’autostrada, sistemate come pagnotte sulle teglie di un panettiere (così si esprime il direttore di Apice cercando di spiegarmi com’era fatta la struttura ideata apposta per proteggerle e trasportarle)? Sono queste le domande che avrei voluto fare a Giuseppe Panzironi, il presidente di Apice, società con sede a Rodano (ma anche a Venezia, Roma e Firenze), che si occupa della movimentazione e imballaggio di beni artistici e culturali e dell’allestimento di mostre in Italia e all’estero.

Lo immaginavo in giacca e cravatta, invece mi accoglie con una camicia a fiori. La prima cosa che fa è abbassare il volume della musica, un sitar che risuona in tutto l’ufficio. Nato in una famiglia di spedizionieri, ha trascorso la gioventù suonando la batteria in un gruppo rock chiamato I balordi. «Tutti pensano che Non è Francesca sia una canzone di Battisti», mi racconta, immerso nel suo studio che è un magnifico delirio di piante grasse, riproduzioni di opere («questo mi è arrivato dalla Cina», racconta mostrandomi un quadro che ritrae un quadro di Fontana, «l’ho comprato online: paghi 35 euro e ti arriva il quadro dipinto a mano»), opere originali regalate dagli artisti, opere originali non vendibili perché difettate, una piccola riproduzione in 3D di se stesso, zanne di elefante intagliate, mobili antichi, sedie di design, maschere africane, lattine (noto la merda d’artista di Piero Manzoni), un cartonato di Che Guevara, e mi fermo qui perché potrei usare tutto lo spazio a mia disposizione per elencare gli oggetti presenti nella stanza, uno più interessante dell’altro.

«Ma “Non è Francesca” è una canzone nostra, l’abbiamo incisa nel 1967 insieme a Battisti, che suonava il basso, e tutti l’hanno ignorata. Poi Battisti l’ha rifatta, in una versione diversa, e ha fatto il boom», afferma senza risentimento, quasi divertito. «La vita del musicista iniziava a stancarmi», risponde quando gli chiedo perché ha deciso di mollare la musica e aprire una ditta. «Ci veniva chiesto, per andare avanti, di suonare cose che non ci piacevano. Essendo un musicista mi trovavo spesso a contatto con gli artisti: loro sì che mi piacevano. Avevo dei parenti che lavoravano già nelle spedizioni. E quindi ho unito le spedizioni all’arte e ho iniziato a lavorare con artisti e gallerie. Adesso Apice ha 4 sedi e centinaia di dipendenti, e con me lavorano anche i miei due figli, Fabiano e Cristiano».

L’affinità con gli artisti è un tema fondamentale: per fare un lavoro del genere è indispensabile una grande sensibilità artistica. Come comprendere e accettare, altrimenti, le necessità e le pretese di opere apparentemente informi e casuali che, per essere trasportate e protette, richiedono la realizzazione di casse super sofisticate, del costo di migliaia di euro? Parliamo lungamente di Roberto Cuoghi e Maurizio Cattelan, due dei nostri artisti preferiti. «Io mi sento un po’ pazzo, proprio come loro: per questo li capisco e li stimo», afferma Panzironi, parlando con entusiasmo di due artisti che avranno dato sicuramente filo da torcere ai suoi tecnici: «Il risultato è che spesso, in pratica, le tecniche usate per il trasporto dell’oggetto artistico sono altrettanto sofisticate di quelle che hanno usato per realizzarlo».

Abbiamo parlato di due italiani, ma Apice lavora tantissimo anche all’estero e con artisti internazionali. Dalle movimentazioni di opere e dall’allestimento mostre, si è passati alle spedizioni internazionali, il che ha richiesto l’acquisto, nel corso degli anni, di una vera e propria flotta di veicoli con diverse caratteristiche modulabili tra loro e barche specifiche per affrontare le movimentazioni in acqua (tutti dotati di wi-fi che ne tracciano i percorsi e telecamere interne e esterne). In ognuna delle casse che contengono le opere c’è un dispositivo che monitorizza la temperatura, l’umidità, gli shock, la posizione durante il trasferimento. Da diversi anni ormai si è scoperta l’efficacia di un tessuto impermeabile che fa passare l’aria ma blocca l’acqua (si chiama Tyvek ed è lo stesso delle scarpe Geox) e per ammortizzare le casse si stanno perfezionando delle molle elicoidali normalmente usate per gli armamenti (e cioè per i computer delle mitragliatrici e dei cannoni, che non devono risentire degli urti), ognuna delle quali è tarata per vibrare in maniera diversa, a seconda del peso dell’opera.

«Prima di trovare questa soluzione si riempivano le casse di materiali spugnosi o di uno speciale legno imbottito. È tutto in continua evoluzione, ogni giorno bisogna trovare nuove soluzioni e scoprire nuovi metodi e materiali, trovare modi più efficaci, veloci, economici, duraturi», spiega elettrizzato il presidente. Lui e lo staff partecipano a incontri di aggiornamento in tutto il mondo, soprattutto negli Usa. In Italia, invece, Apice ha attivato una serie di seminari dedicati alle necessità delle varie sedi: Milano è specializzata nell’arte contemporanea e nei grandi formati; Roma nelle grandi movimentazioni statuarie; Venezia in tutto quello che richiedono i grandi avvenimenti come la Biennale; Firenze nei reperti archeologici.

Le casse, di un caratteristico rosso ciliegia, vengono realizzate su misura per qualsiasi tipo di opera e sono impermeabili e ignifughe. Ce ne sono tantissime nel capannone, un luogo sorvegliato da un’infinità di telecamere, dentro e fuori, circondato dal filo spinato. Dentro ci sono i caveau, con le grandi maniglie circolari e le combinazioni, per i collezionisti, gli artisti e le fondazioni che hanno bisogno di un deposito temporaneo delle loro opere, un’area doganale con i cartelli import-export, la zona in cui le casse vengono costruite (chi sega le tavole di legno chiaro, chi le monta insieme, chi le dipinge di rosso), la zona imballaggio, la zona per gli esperimenti (dove un magico ordigno, una piccola stampante 3D, sta producendo con gesti nervosi e robotici, livello dopo livello, la forma tridimensionale di una testa). Grandi investimenti nel campo della scienza e della tecnologia, flotte di barche, camion e aerei, tutto per trasportare per bene questi inutili, preziosissimi oggetti di cui siamo innamorati, sempre pronti a sfidarci a oltrepassare i nostri limiti.

Da Studio n. 32
Fotografie di Filippo Romano
Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.