Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Architettura subacquea (foto)
Anche se spesso la fantasia degli addetti ai lavori dell’architettura si sviluppa soprattutto verso l’alto, c’è un altro ambito nel quale designer, architetti e disegnatori si sbizzarriscono ormai da qualche anno: quello delle costruzioni subacquee.
Città sottomarine, resort di lusso galleggianti, e grattacieli “capovolti”: in questa carrellata di immagini, aggregate da io9.com, sono raccolti alcuni concept progettuali di edifici pensati per rendere possibile la vita nel cuore degli abissi.
Si tratta, chiaramente, di meri rendering, che riguardano progetti architettonici mai realizzati.
Eppure, per quanto chimerica, ognuna di queste bozze è stata valutata da team di esperti di progettazione.


Questo avveniristico progetto, firmato da Phil Pauley, mostra una città contenuta in sfere in grado tanto di galleggiare quanto di immergersi ad alte profondità. A utilizzarla sarebbero scienziati impegnati in rilievi oceanografici.

Qui sopra, invece, il progetto di un resort a 5 stelle (ma Grillo non c’entra) nelle isole Fiji, risalente a qualche anno fa.

Per finire, ecco un “grattacielo capovolto”: The Gyre è il concept di un enorme edificio capace di arrivare a una profondità di 400 metri sotto il livello del mare. Il design è dello studio canadese Zigloo ed è del 2010.
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.