Hype ↓
22:41 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Il peggior appuntamento nella storia di Tinder

06 Settembre 2017

Avete presente quei film che non vogliono scontentare proprio nessuno? Di solito mescolano elementi romantici, drammatici, comici. Per esempio, se la storia d’amore è troppo “zuccherosa”, una delle possibilità è stemperarla con una dose di umorismo tragicomico, tipico delle situazioni imbarazzanti. Se la trama è originale e c’è equilibrio tra momenti di sapore diverso, nasce lo spazio per un lieto fine che non sembri troppo forzato.

Questo è un racconto così. Lo si capisce, appunto, dagli elementi fondamentali: un match di Tinder, una cacca che qualcuno sta cercando di far sparire e una raccolta di fondi online che supera tutte le aspettative.  

Come riportano diversi siti, tra cui Mashable e Gizmodo (ma la notizia è apparsa per la prima volta sul Bristol Post), il primo appuntamento di Liam Smith, studente di Bristol, e del suo (anonimo) match di Tinder stava andando benissimo: i due erano saliti a casa di lui per vedere un documentario su Scientology, ma a un certo punto la ragazza si era allontanata per usare il bagno. Qui c’è quello che nella sceneggiatura si chiama punto di svolta. Il pallore di lei, gli occhi sgranati, l’imbarazzo nelle parole ci comunicano che qualcosa è irrimediabilmente accaduto: nello specifico una cacca che continuava a stare a galla nonostante i tentativi di affondarla tirando lo sciacquone. Evidentemente confusa da una situazione che nessuno, diciamolo francamente, avrebbe affrontato a sangue freddo, la donna decide di farla sparire, avvolgendola nella carta igienica per lanciarla dalla finestra nel giardino. Una soluzione poco ortodossa ma efficiente, giusto? Sbagliato. Perché nel bagno di Liam non c’è nessuna finestra, ma un’apertura a forma di finestra, che dà su uno spazio chiuso. Ed è proprio in quel limbo che si trova ciò di cui la donna ha cercato di liberarsi quando torna da Liam e gli confessa tutto.

Le cose potrebbero andare comunque peggio. E infatti peggiorano quando lei si offre di calarsi nell’apertura rimanendo incastrata con metà corpo oltre il vetro (aperto verticalmente per uno spiraglio, in alto) e le gambe penzoloni. A Liam non resta altro da fare che chiamare i vigili del fuoco, che, per tirare fuori la donna, rompono la finestra. Liam ne riceve un danno di 300 sterline, quindi decide di rivolgersi al sito di crowdfunding GoFundMe, dove gli utenti finanziano un progetto per ricevere qualcosa in cambio se l’operazione va a buon fine. Nel caso di Liam, invece, non c’era nessun vantaggio per chi ha regalato qualche soldo, eppure la raccolta è andata bene, anzi benissimo, superando la richiesta base di 200 sterline. «È una ragazza adorabile. In questo momento sono occupato con la tesi di laurea, ma sono sicuramente disponibile a rivederla», ha detto lui commentando la vicenda.

foto Getty.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.