Hype ↓
16:35 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Negli Usa hanno arrestato la madre di un bambino di 10 anni perché gli ha fatto fare un tatuaggio

14 Novembre 2022

Negli Stati Uniti d’America, nello Stato di New York, durante il mese di ottobre, un bambino di dieci anni è entrato nell’infermeria della sua scuola elementare chiedendo della vaselina. Gliene serviva un po’, ha spiegato, per metterla sul suo nuovo tatuaggio: il suo nome scritto tutto in stampatello sull’avambraccio. Davanti all’insolita richiesta, l’infermiera dalla scuola ha reagito con lodevole pacatezza: non ha assecondato la richiesta del bambino, ha preso il telefono, ha chiamato la polizia e ha denunciato tutti i coinvolti nella realizzazione del tatuaggio. Come racconta il New York Times, in seguito alla telefonata dell’infermiera sono finiti nei guai la madre del ragazzo, Crystal Thomas (che aveva dato il suo consenso per il tatuaggio) e il tatuatore Austin Smith, un 20enne, vicino di casa della donna, che non aveva neppure la licenza da tatuatore. Entrambi sono stati arrestati per aver violato una legge dello Stato di New York che vieta espressamente di tatuare, con o senza il consenso dei genitori, chiunque abbia meno di diciotto anni.

Crystal Thomas è accusata di aver messo in pericolo la salute del figlio, ma si è difesa dicendo che è tutto un malinteso: è vero, quando il bambino le ha chiesto il permesso di farsi un tatuaggio lei gli ha detto che poteva farlo, ma pensava che lui si riferisse a uno di quei tatuaggi temporanei. «Nessun bambino dovrebbe farsi tatuare», ha anche detto la donna. Meno comprensibile la decisione di Austin Smith, ragazzi di vent’anni che ha pensato fosse davvero una stupenda idea quella di tatuare un bambino di dieci anni, senza aver né i permessi né l’esperienza né gli strumenti adatti all’opera. Si è limitato a dire, Smith, di essere profondamente pentito e che ritiene questo il peggior errore della sua vita.

Per quanto possa sembrare strano, negli Stati Uniti fatti come questo non sono così insoliti. Qualche anno fa, in Georgia (altro Stato in cui esiste una legge che proibisce il tatuare un minore di diciotto anni), una coppia è stata arrestata per aver tatuato delle croci sui loro figli, tutti minorenni. Oppure, sempre in Georgia, c’è stato un altro caso: un ragazzo di dieci anni si era tatuato, con il consenso di sua madre, il numero della maglia da basket di suo fratello maggiore morto in un incidente stradale. La madre in quell’occasione aveva affermato: «Io non capisco: perché si possono fare i buchi alle orecchie sui bambini e non i tatuaggi? Qual è la differenza?». Numerosi esperti hanno studiato a lungo la questione e hanno scritto diversi libri in proposito. Ad esempio, la dottoressa Cora Bruener, pediatra e docente presso l’ospedale pediatrico di Seattle, è l’autrice di una guida sui tatuaggi destinata ai pediatri. Bruener è intervenuta sulla questione, affermando che è necessario rivedere la legge statunitense, in quanto: «Il tatuaggio è un segno permanente, un simbolo disegnato sul proprio corpo. Non credo affatto che i minori di diciotto anni siano in grado di prendere una decisione così importante».

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.