Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Amazon ha lanciato due linee d’arredamento

Amazon, come sanno tutti, vende mobili già da un bel po’. La novità però è che, per la prima volta, li produce anche, insomma ha due marchi propri di arredamento. Il primo, Rivet, riprende l’estetica “mid century”, insomma anni Cinquanta e Sessanta, mentre il secondo, Stone&Beam, è super-classico e presumibilmente si rivolge a un pubblico più adulto. Entrambe le linee, come nota Co.Design, sono esteticamente «inoffensivi» e vanno sul sicuro. Però il dato interessante sta nel fatto che Amazon conferma una strategia che punta sempre più alla gestione dell’intera catena di distribuzione. Sempre, più insomma, il gigante dell’e-commerce vuole vendere suoi prodotti.

Come qualcuno ricorderà, Amazon aveva già lanciato vari marchi di abbigliamento tra il 2016 e il 2017. Qualche esempio? Scout + Ro, Mae, Ella Moon, e North Eleven. L’espansione di Amazon nel private label riguarda anche il cibo, come nel caso dei marchi Happy Belly e Mama Bear, e dei detersivi, coi brand Pinzon e Presto. Come è stato fatto notare da più parti, uno dei punti di forza è che Amazon ha una quantità impressionante di dati a disposizione, cosa che gli permette di intercettare rapidissimamente i gusti dei consumatori. Qui potete trovare una lista di vari brand di Amazon.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.