Hype ↓
16:50 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Mentre molte popolazioni del mondo diventano più alte, gli olandesi stanno diventando più bassi

20 Settembre 2021

Un gruppo di esperti di un’istituzione governativa olandese, la Statistics Netherlands (CBS), ha scoperto che nonostante i Paesi Bassi siano la nazione più “alta” del mondo, le donne olandesi nate nel 2001 sono in media 1,4 cm più basse di quelle nate nel 1980, mentre per gli uomini il calo è di 1 cm. Il Guardian si è interrogato su quali possano essere i fattori e se siano legati alla genetica, all’alimentazione o alla migrazione. Attraverso una ricerca su resti scheletrici, l’Università di Oxford ha constato come in Inghilterra l’altezza media della popolazione sia aumentata dopo la conquista da parte dei  Normanni, o forse invece per temperature più calde, salvo poi oscillare in base alle carestie e alle mansioni che le persone svolgevano. 

Negli ultimi decenni l’altezza è aumentata in molti paesi. Nel 2016 i ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno rivelato che nei 100 anni tra il 1914 e il 2014 le donne sudcoreane hanno guadagnato in media più di 20 cm di altezza e uomini e donne nel Regno Unito hanno guadagnato circa 11 cm. La stessa ricerca ha evidenziato come l’altezza media tra uomini e donne in italia sia di 171,2 cm, con l’eccezione della popolazione sarda: attraverso uno studio pubblicato su Nature Genetics, come riporta il Corriere, si è scoperto come la presenza di due varianti genetiche siano state in grado di ridurre 4 e 2 centimetri tra donne e uomini in media in Sardegna.

Tornando alla questione olandese: nonostante la popolazione olandese resti la più alta del mondo come si può spiegare questo calo nelle misurazioni? Il Guardian ha interpellato Majid Ezzati, professore di salute ambientale globale presso l’Imperial College di Londra, il quale è convinto che ci vorranno molti anni per dare una spiegazione scientifica alle rilevazioni anche se è abbastanza certo che si possa escludere il fattore genetico, come invece aveva suggerito l’istituto olandese: «è improbabile che sia un fattore chiave data la scala della migrazione verso i Paesi Bassi e l’entità del cambiamento di altezza», ha commentato l’esperto. Se questa tendenza si rilevasse reale, la causa, secondo Ezzati, sarebbe da ricondurre all’alimentazione. Se secondo il professore il programma del latte nelle scuole olandesi è uno dei motivi per cui si crede la popolazione sia cresciuta così tanto, le nuove abitudini alimentari potrebbero aver inciso sulla diminuzione dell’altezza.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.