Hype ↓
16:34 mercoledì 19 novembre 2025
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.

Mentre molte popolazioni del mondo diventano più alte, gli olandesi stanno diventando più bassi

20 Settembre 2021

Un gruppo di esperti di un’istituzione governativa olandese, la Statistics Netherlands (CBS), ha scoperto che nonostante i Paesi Bassi siano la nazione più “alta” del mondo, le donne olandesi nate nel 2001 sono in media 1,4 cm più basse di quelle nate nel 1980, mentre per gli uomini il calo è di 1 cm. Il Guardian si è interrogato su quali possano essere i fattori e se siano legati alla genetica, all’alimentazione o alla migrazione. Attraverso una ricerca su resti scheletrici, l’Università di Oxford ha constato come in Inghilterra l’altezza media della popolazione sia aumentata dopo la conquista da parte dei  Normanni, o forse invece per temperature più calde, salvo poi oscillare in base alle carestie e alle mansioni che le persone svolgevano. 

Negli ultimi decenni l’altezza è aumentata in molti paesi. Nel 2016 i ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno rivelato che nei 100 anni tra il 1914 e il 2014 le donne sudcoreane hanno guadagnato in media più di 20 cm di altezza e uomini e donne nel Regno Unito hanno guadagnato circa 11 cm. La stessa ricerca ha evidenziato come l’altezza media tra uomini e donne in italia sia di 171,2 cm, con l’eccezione della popolazione sarda: attraverso uno studio pubblicato su Nature Genetics, come riporta il Corriere, si è scoperto come la presenza di due varianti genetiche siano state in grado di ridurre 4 e 2 centimetri tra donne e uomini in media in Sardegna.

Tornando alla questione olandese: nonostante la popolazione olandese resti la più alta del mondo come si può spiegare questo calo nelle misurazioni? Il Guardian ha interpellato Majid Ezzati, professore di salute ambientale globale presso l’Imperial College di Londra, il quale è convinto che ci vorranno molti anni per dare una spiegazione scientifica alle rilevazioni anche se è abbastanza certo che si possa escludere il fattore genetico, come invece aveva suggerito l’istituto olandese: «è improbabile che sia un fattore chiave data la scala della migrazione verso i Paesi Bassi e l’entità del cambiamento di altezza», ha commentato l’esperto. Se questa tendenza si rilevasse reale, la causa, secondo Ezzati, sarebbe da ricondurre all’alimentazione. Se secondo il professore il programma del latte nelle scuole olandesi è uno dei motivi per cui si crede la popolazione sia cresciuta così tanto, le nuove abitudini alimentari potrebbero aver inciso sulla diminuzione dell’altezza.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.