Hype ↓
21:08 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Altan e la tragicommedia umana

Abbiamo parlato con il grande vignettista e fumettista in occasione dell'uscita di Ada e altre giungle per Coconino Press: una raccolta che riunisce storie inedite o pubblicate su Linus e su altri giornali.

19 Maggio 2021

Nei personaggi e nelle storie di Altan, ci siamo tutti noi. Ci sono i ricchi e ci sono i poveri. C’è il mondo di ieri e c’è pure quello di oggi. Ogni parola è scelta con cura: ha un ruolo, più che un significato, preciso. E colpisce più e meglio della spada. Cala senza pietà, intacca visioni e pregiudizi, e ribalta qualunque tipo di luogo comune. Ada e altre giungle è una raccolta di fumetti edita da Coconino Press: alcuni sono stati pubblicati originariamente sulla rivista Linus e su altri giornali, altri sono inediti in Italia. La protagonista, Ada Frowz, è una ragazza inglese che si ritrova coinvolta in intrighi e avventure. All’inizio va in Africa per mantenere una promessa fatta a suo zio in punto di morte. Poi si ritrova ad affrontare nazisti e assassini. È lo spunto ideale per mettere a nudo il bigottismo e le convenzioni sociali. Le vignette sono esilaranti, cattive e astutamente costruite.

Ogni ritaglio è pieno di dettagli, di battute e di trovate incredibili: Altan non nasconde, ma accentua le assurdità dei suoi personaggi; gioca con gli estremi, con i paradossi; non esita a prendere in giro Ada. Tutti la desiderano, ma la sua cameriera la tratta malissimo. Sembra brillante, e invece non riesce a vedere la realtà dei fatti. È pronta a fare qualsiasi cosa per i soldi, e per i soldi, più volte, rischia di morire. È sensuale, furba, fortunata; e allo stesso tempo è fragile, ingenua e viziata. Ama la preside del suo collegio, e la ama appassionatamente; ma poi se ne dimentica e la ignora del tutto. Dice Altan di aver sempre apprezzato la letteratura inglese. «E Ada e altre giungle è solo un tentativo di parlare degli stessi temi e di muovermi nello stesso campo. Poi sa: quando uno comincia a fare le cose, le cose sanno trovare una strada da sole».

Nella sua prefazione, Ratigher (direttore di Coconino Press, nda) la paragona a Flaiano.
È un paragone che mi rende felice, non lo nascondo. Flaiano mi è sempre piaciuto molto. Aveva un occhio attento sulla società italiana, e sapeva descriverla magnificamente, senza risparmiarsi.

Anche se sviluppata alla fine degli anni ’70 e ambientata nella primissima metà del ‘900, tra la prima e la seconda guerra mondiale, Ada e altre giungle è di un’attualità disarmante. Perché secondo lei?
Il merito non è mio: non ho previsto nulla. La verità è un’altra. Le cose cambiano molto poco e molto lentamente. Le vecchie strisce e le vecchie vignette funzionano ancora perché, semplicemente, il contesto in cui viviamo è rimasto lo stesso.

Tutte le immagini © 2021 ALTAN / QUIPOS S.R.L. / COCONINO PRESS – FANDANGO

E i fumetti di oggi fanno fatica a raccontarlo?
Non riesco a seguire l’attuale produzione di fumetti, confesso. A quei tempi, però, i temi di Ada e altre giungle erano estremamente sentiti. Era un altro periodo.

Che ruolo ha avuto il Brasile nella creazione di questa storia?
Per me ha rappresentato la scoperta di molte cose. Grazie al Brasile, ho imparato a conoscere un mondo segnato da differenze abissali. Non solo culturali, ma proprio di vita. Sono cose che ho toccato con mano e che ho visto da vicino. Il mio lavoro mi portava in giro, e mi permetteva di ritrovarmi faccia a faccia con certi problemi.

In Ada e altre giungle, gli occidentali sono infantili e immaturi. Non sappiamo accontentarci?
L’Occidente non si fa bastare mai niente, ed è proprio a causa di questa eterna insoddisfazione che sono nate le crisi ambientali, politiche e sociali che stiamo affrontando. Proviamo costantemente a sostituire ciò che abbiamo, considerandolo vecchio e superato; compriamo con l’unico obiettivo di accumulare, senza vere necessità. È un processo che mi sembra inarrestabile. O forse, ecco, si fermerà solo quando si fermerà anche tutto il resto.

Manca poco a questa rottura?
Ci stiamo avvicinando a passi svelti, secondo me.

Nel suo fumetto resiste l’elemento della meraviglia.
Perché c’è molta letteratura, come le dicevo, e c’è molto Conrad. Le persone sperdute nella giungla, che poi si ritrovano, è un’idea estremamente diffusa e presente in un certo tipo di racconti.

Milo Manara dice che oggi non c’è più il senso per l’avventura.
Perché abbiamo l’impressione di sapere tutto. Perché ogni cosa, oggi, si può vedere in televisione e online. Ma è, appunto, solo un’impressione. È diminuita drasticamente la curiosità delle persone, e soprattutto è diminuita la voglia di scoprire con i propri occhi, direttamente, il mondo.

Come si riconosce la storia giusta?
Anche quella, se vuole, è una piccola avventura. Molti dettagli nascono durante la scrittura e durante il disegno. Mi è successo spesso. Ho trovato personaggi secondari quasi per caso. Non c’è alcuna premeditazione.

Secondo lei, oggi Ada e altre giungle troverebbe un editore?
Penso di sì. In questi anni è cambiata profondamente la percezione che abbiamo di alcuni temi. In Ada ci sono delle provocazioni che, oggi, non avrebbe senso fare. Nonostante tutti i ritardi e tutte le resistenze, qualche passo avanti è stato fatto.

ⓢ Qualcuno dice che non si può più parlare di niente.
Bisogna fare un bilancio. Tra i pro e i contro. È vero che, in questo senso, si sta un po’ esagerando. Ma è anche vero che alcune cose, una volta, venivano dette senza pensarci, automaticamente, senza capirle a fondo. Oggi c’è una consapevolezza diversa, maggiore. E non è un proprio un male.

No?
La domanda che dobbiamo porci è un’altra. Abbiamo perso o abbiamo guadagnato di più? Proviamo a darci una risposta, e proviamo a essere onesti. Qualcosina, secondo me, l’abbiamo ottenuta.

Come fanno a convivere due personaggi come la Pimpa e Ada?
Non lo so, me lo chiedono tutti. Sono arrivate più o meno nello stesso momento. All’epoca ero più giovane. E avevo più curiosità. Forse viene tutto da lì. So che convivono perché continuo ad occuparmi di tutte e due, ma non so spiegarle il perché.

Dove nasce una buona battuta?
L’umorismo ha bisogno di una sorpresa. Non importa se grande o piccola. La sorpresa, a volte, ti strappa una risata. Ti spiazza. Ti fa vedere il mondo da un altro punto di vista. E ridendo puoi imparare.

Nelle sue storie, le donne hanno un ruolo importante.
È una cosa di cui sono estremamente convinto. Hanno una concretezza e un occhio sulla realtà meno viziato.

E i personaggi più pratici e svegli sono i personaggi secondari, che lavorano per gli altri.
Perché le loro ambizioni sono costrette dalla loro posizione. Ma all’interno del loro mondo sono i più bravi, sanno cavarsela molto bene.

Oggi i ruoli e le classi sociali non si raccontano più così nettamente. Sono scomparsi?
I ruoli ci sono ancora, per carità. Forse una volta era tutto più chiaro ed era più facile distinguere le cose. Adesso sono tutte mescolate e confuse. Ma la sostanza è sempre la stessa.

Non riusciamo più a vederla perché ci siamo incattiviti?
C’è un egoismo che resiste da sempre e che in questi anni non ha trovato né limiti né correzioni. Il problema, per me, è semplice. Tra la visione del singolo e quella della comunità, resta un divario enorme.

Qual è la differenza più grande tra cinema e fumetto?
Apparentemente un fumetto sembra lo storyboard di un film, ma sono due cose diverse. Nel fumetto il tempo di lettura è un altro: puoi andare avanti, fermarti, tornare indietro. Decidi tu l’andamento della storia. Nel cinema no. Nel cinema sei costretto a seguire il ritmo imposto dal regista.

E quanto è importante il ritmo nella narrazione?
Molto. Ci sono scrittori bravissimi che riescono a coinvolgere i lettori proprio grazie al ritmo: con le pause, con i ribaltamenti di prospettiva, con l’alternanza delle voci.

Quali storie le interessa raccontare in questa fase della sua vita?
Non ho più le energie per raccontare quelle più lunghe. È un lavoro pesante, che ti prende moltissimo. Una volta lavoravo per ore e ore, e non mi fermavo nemmeno la notte. Mi perdevo in queste storie e non ero in grado di uscirne. Oggi le uniche storie che racconto sono quelle della Pimpa.

Un aspetto positivo degli anni che passano?
Io non mi lamento. Per ora, via, mi va abbastanza bene.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.