Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Grazie a Will Smith, L’Alchimista diventerà un film
L’Alchimista è la storia di un viaggio, reale e non. Ne è protagonista Santiago, un giovane pastore andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro, intraprende un viaggio avventuroso che al di là dello Stretto di Gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano lo porterà fino all’Egitto delle Piramidi. Era questa la trama de L’Alchimista, uno tra i libri più famosi e più letti di Paulo Coelho che ora, grazie a Will Smith del quale è il libro preferito, diventerà un film.
Lo spiega Literary Hub, che definisce il libro, detentore del Guinness World Record come l’opera di un autore vivente maggiormente tradotta, il «romanzo preferito di tutti quelli che non leggono davvero romanzi». Pubblicato per la prima volta in portoghese dallo scrittore brasiliano Paulo Coelho nel 1988, L’Alchimista è più che altro, come scrisse il Nyt, «una sorta di lunga raccolta di frasi motivazionali organizzati in modo approssimativo attorno a una strana trama».
L’adattamento sta finalmente per entrare in fase di produzione, con le riprese principali che inizieranno questo settembre 2021 in Marocco e sotto la supervisione di Will Smith, che lo ha a lungo considerato uno dei libri che ha letto più volte per motivarsi e che si occuperà della produzione. Il film sarà diretto da Kevin Frakes.
Esiste già anche un cast ufficiale, composto da Sebastian de Souza (The Great, Normal People) nel ruolo del protagonista Santiago, affiancato da Tom Hollander (Birdman, The King’s Man) e Shohreh Aghdashloo (House of Sand and Fog, The Promise). «Centinaia di milioni di persone negli ultimi trent’anni hanno trovato ispirazione nell’Alchimista per inseguire i propri sogni, ascoltare il proprio cuore e non perdere mai la speranza di fronte alle avversità», ha dichiarato il produttore che affianca Will Smith, Gil Netter nel comunicato stampa. «Le parole di Paulo Coelho sono profonde e ora potremo finalmente vederle come immagini».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.