Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Le nuove cuffie AirPod Max fanno ridere
Inaspettatamente Apple ha svelato, a dicembre e non nel canonico mese di lancio di settembre, le nuove AirPod Max, le prime cuffie over-ear del marchio, che nel 2014 ha assorbito Beats, azienda specializzata proprio in soluzioni sonore di qualità. Dopo l’enorme successo degli AirPod, Apple abbandona la praticità dei mini auricolari e punta a soddisfare la clientela più esigente nell’ascolto, garantendo un’alta qualità del suono e una serie di accorgimenti grazie ai quali le cuffie regolano l’ascolto in base ai rumori esterni. Il suono viene gestito in base a rapporto tra orecchie, cuffie e ambiente circostante, misurando il segnale sonoro fornito all’utente e regolando le frequenze basse e medie in tempo reale. Se il design non stupisce, le AirPod Max sono simili ai modelli standard di altri marchi, il prezzo è decisamente una sorpresa: 629 euro.
https://twitter.com/chaysegr/status/1336491148316119040
AirPods Max look like they belong on teletubbies though pic.twitter.com/REGqbMO12b
— Walker (サワサキ) (@walkerXXI) December 8, 2020
https://twitter.com/johnnimations/status/1336447312353251329
L’anno scorso le polemiche per gli AirPod “classici” si erano concentrate sul prezzo, sulle batterie che lentamente perdono affidabilità e non possono essere cambiate e sul processo di smaltimento laborioso per via dei materiali utilizzati, tanto che vennero definite “una tragedia” sociale e ambientale. L’ironia di Twitter è arrivata inesorabile: l’astio degli utenti si è concentrato ovviamente sul prezzo delle AirPod Max, definito da molti irrispettoso nel clima mondiale di recessione e irragionevolmente alto rispetto ai competitor con la stessa tecnologia di cancellazione del rumore esterno, come Sony e Bose. Sabrina twitta: «550 dollari per le AirPod Max? Sarà meglio mi facciano sentire il mio fidanzato digitare mentre scrive a qualche stronza», come non mancano meme che mostrano inquietanti similitudini tra le nuove cuffie Apple e le orecchie del Teletubbies rosso, il celeberrimo Po.
Le cuffie sono vendute con un contenitore di pelle che a molti ha ricordato un reggiseno, “un reggiseno per robot” ha specificato qualcuno, mentre non si contano i commenti di chi intravede nel design delle cuffie protettive da cantiere o le cuffie di Dora l’esploratrice. Nonostante le stoccate del web, negli Stati Uniti è già partita la corsa per accaparrarsene un paio: sembrerebbe infatti che siano già sold out o che sia difficilissimo averle per Natale. Il rifornimento negli Stati Uniti verrà effettuato in 12-14 settimane, con data di consegna stimata dal 5 marzo al 19 marzo. Una lunga attesa, in cui a farci compagnia resteranno i meme.
https://twitter.com/IDILCHHETRI/status/1336470765063921664

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.