Hype ↓
22:40 lunedì 21 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Per i suoi 10 anni Airbnb ha svelato un piano d’azione per ogni esperienza di viaggio

23 Febbraio 2018

A distanza di dieci anni dalla nascita della piattaforma, Brian Chesky e Joe Gebbia, fondatori di Airbnb, hanno presentato una serie di novità che porteranno la piattaforma a raggiungere 1 miliardo di ospiti entro il 2029. L’ambizioso progetto, che attualmente conta più di 4,5 milioni di alloggi in 81mila città in tutto il mondo, ha annunciato una migliore e ampliata classificazione degli alloggi: Case Vacanza, Alloggi Unici, B&B e Boutique Hotel si uniranno al resto delle opzioni (Intera Casa, Stanza Privata e Stanza Condivisa). C’è anche un nuovo progetto di ospitalità di lusso che si chiama Airbnb Beyond, in seguito alla recente acquisizione di Luxury Retreats.

Tra le novità più interessanti, i co-fondatori hanno presentato un upgrade del servizio di hosting dotato di maggiori servizi e controlli di qualità. Si chiama Airbnb Plus ed è una proposta simil-alberghiera con alloggi dotati di comfort superiori e curati nei minimi dettagli. Gli host che vogliono mettere a disposizione i propri appartamenti devono fare application pagando 149 dollari; un fotografo specializzato ispeziona la location per assicurarsi della presenza di alcuni requisiti fondamentali, tra cui una cucina perfettamente accessoriata e servizi sanitari riforniti. Le liste di questi spazi «super» ottengono poi ranking più alti nei risultati di ricerca e un servizio clienti premium. L’obiettivo, secondo Airbnb, è quello di incrementare il numero di utenti del servizio, arrivati a 300mila negli ultimi dieci anni. Airbnb Plus comincerà ad essere operativo in 13 città, tra cui Londra, Barcellona, Los Angeles, Toronto e Cape Town (in Italia, Roma e Milano).

Bloomberg fa notare che Airbnb sta cercando di attrarre imprese dalle agenzie di viaggio Expedia Inc. e Booking Holdings Inc. e che questa mossa potrebbe abbattere ogni concorrenza nel settore alberghiero. Dal 2008, Airbnb ha raccolto circa 3,1 miliardi in finanziamenti ed è sempre più spinta a quotarsi sul mercato, dal momento che è la seconda startup più grande dal capitale tecnologico in America (davanti c’è solo Uber Technology Inc.). Il Ceo Brian Chesky però non vuole affrettare i processi, affermando che c’è ancora molto da fare prima di diventare una compagnia pubblica.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.