Hype ↓
13:35 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

C’è un boom degli affitti estivi a lungo termine

27 Maggio 2020

Negli Stati Uniti c’è un vero e proprio boom degli affitti a lungo termine in luoghi sperduti ma anche poco distanti dalle città.  «Proprio come i parrucchieri, «gli appartamenti per le vacanze sono stati presi d’assalto subito dopo il blocco», scrive Julie Weed su New York Times, «e stanno riscontrando un boom nelle prenotazioni. Ma invece di una o due settimane, le persone adesso li affittano per un mese o più». In un momento in cui gli alberghi ci sembrano poco sicuri, per via del passaggio di troppe persone, e dei possibili contatti e incontri negli spazi comuni, affittare un’intera proprietà sembra più sicuro: sanificata una volta per tutte, la si occupa le persone con cui già si condivide la vita quotidiana (famiglia, parenti, congiunti) o con un gruppo selezionato di amici stretti. L’affitto lungo è un’ottima soluzione anche per i proprietari. Lasciare la casa a un singolo gruppo per diversi mesi piuttosto che a più gruppi per periodi più brevi diminuisce le occasioni di incontro.

Se le famiglie americane erano abituate a una o due settimane di spiaggia o di montagna, quest’anno hanno deciso di allungare le loro vacanze. «Un’occasione che potrebbe non capitare mai più». In effetti, grazie all’introduzione dello smart working, molti dipendenti sono stati assolti dall’obbligo di andare in ufficio ogni giorno e possono benissimo continuare lavorare spostandosi altrove. Non solo: i campi estivi sono stati cancellati, e lo stress psicofisico causato dai mesi di lockdown inizia a farsi sentire forte e chiaro sui genitori come sui figli, che hanno bisogno di rilassarsi e cambiare ambiente, soprattutto se vivono in città.

Non è così diversa la situazione italiana. Secondo stime di Airbnb, il 66 per centro delle ricerche riguarda soggiorni di durata superiore a una settimana (il doppio rispetto al 32 per cento dello scorso anno), mentre diminuiscono quelle per il solo fine settimana (-70 per cento). Le ricerche dicono anche che l’82 per cento degli italiani  trascorrerà le vacanze nel Paese, contro il 55 per cento dell’anno scorso. I dati sono stati interpretati come una sorta di “ritorno alla villeggiatura”.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?