Hype ↓
00:53 lunedì 5 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Quella volta che Adam Rich, per scherzare, si inventò di essere stato assassinato

09 Gennaio 2023

Ieri Tmz ha dato la notizia della morte di Adam Rich, attore famoso soprattutto per la sua interpretazione di Nicholas Bradford nella serie La famiglia Bradford. Poco dopo l’uscita della notizia su Tmz, la conferma della morte di Rich è stata data dal suo addetto stampa Danny Deraney: su Twitter Deraney ha scritto che «Adam era una persona semplice, meravigliosa. Era gentile, generoso, un guerriero nella lotta contro le malattie mentali. Non era capace di egoismo. Era altruista e si è sempre preso cura delle persone a cui voleva bene, ed è per questo che tante delle persone che sono cresciute assieme a lui oggi si sentono tristi, come se avessero perso un pezzo della loro infanzia. Era davvero il fratellino d’America».

In queste ore sono in tanti a ricordare Rich per le sue interpretazioni: ovviamente quella di Nicholas Bradford, ma anche quella nella quarta stagione di L’uomo da sei milioni di dollari, le comparsate in Love BoatFantasilandia, il doppiaggio del mago Presto nella serie animata di Dungeons & Dragons, di Toby Hart in Il diavolo e Max e di Danny Blake nella serie tv Codice rosso fuoco. Una delle cose più incredibili della vita di Adam Rich, però, non ha nulla a che vedere con il mestiere di attore. Come ricorda The Hollywood Reporter, Rich è stato il protagonista di uno degli scherzi più noti e, in un certo senso, riusciti della storia americana. Nel 1996, infatti, l’attore decise di inscenare la sua stessa morte. L’idea non era sua, però: a proporgliela fu l’editor di un piccolo magazine indipendente dell’epoca con sede a San Francisco, Might, che sarebbe poi diventato uno dei più importanti e famosi scrittori della sua generazione: Dave Eggers.

La storia di questo scherzo l’ha raccontata lo stesso Eggers nel suo L’opera struggente di un formidabile genio. L’intento era di prendere in giro tutti: il pubblico, la stampa, l’Internet, l’ossessione americana per la morte delle celebrity, i necrologi tutti uguali. Per convincere Rich, Eggers gli disse che lo scherzo avrebbe ridato vigore alla sua spenta carriera: l’attore all’inizio disse di essere scettico e chiese all’allora editor se davvero le persone avrebbero creduto a una storia così assurda. Eggers rispose «certo, le persone sono stupide». L’idea iniziale prevedeva il (finto) suicidio di Rich, ma l’attore insistette affinché Might pubblicasse invece la storia del suo omicidio: assassinato nel parcheggio di un famoso nightclub losangelino. L’incipit dell’articolo diceva: «Si dice che chi vola troppo vicino al sole finirà per precipitare. Adam Rich – attore, idolo, iconoclasta – volava troppo veloce e troppo in alto, ma il 22 marzo si è avvicinato troppo al sole. I suoi colleghi, i suoi amici, la nazione intera lo piangono». Sulla copertina, una foto in bianco e nero di Rich, con il titolo «Fare thee well, gentle friend».

Ci volle pochissimo a scoprire che la morte di Rich era una sceneggiata. Poco dopo l’arrivo di quel numero di Might nelle edicole americane, il programma tv Hard Copy cominciò a indagare sulla storia – perché la polizia di Los Angeles di questo omicidio non sapeva niente? – e capì che non era vero nulla, nonostante la redazione di Might all’inizio disse di non poter rispondere alle domande perché l’autore dell’articolo, l’inesistente giornalista britannico Christopher Pelham-Fence, era in Romania per lavoro. Alla fine, Might ammise pubblicamente che si trattava di uno scherzo e che Adam Rich era vivo e vegeto. Nel frattempo, però, l’Associated Press aveva contattato il padre di Rich, un uomo che non aveva mai lasciato le campagne del Missouri e che della carriera di Adam sapeva poco e niente, dandogli la notizia della morte del figlio. L’uomo scoppiò a piangere davanti ai giornalisti, la sua storia cominciò a girare su Internet e molte persone che dello scherzo non sapevano nulla presero anche loro sul serio la scomparsa di Adam Rich. La notizia divenne virale – una delle prime storie per le quali si usò questo aggettivo – e Might fu costretto a pubblicare un altro comunicato stampa per dire un’altra volta che Adam Rich era vivo e che la storia della sua morte era uno scherzo. A questo punto, tutti quelli che ci avevano creduto davvero si incazzarono moltissimo. Con Adam Rich, innanzitutto.

L’attore fu accusato di essere un tossicodipendente fuori controllo, disposto a qualsiasi cosa pur di finire sulle prime pagine dei giornali. Mentre la shitstorm imperversava, Might organizzò un funerale per l’attore, al quale lui partecipò. Al ricevimento che seguì la cerimonia, le persone – molte delle quali erano convinte di partecipare a un vero funerale – guardavano incredule le copie di Might che raccontavano la morte di una persona che loro vedevano proprio lì, davanti ai loro occhi. A questo punto, racconta Eggers, Rich capì di aver commesso un errore: tutti ormai avevano capito lo scherzo ma nessuno stava ridendo. La sua carriera non fu rinvigorita dall’idea di Eggers, anzi. Might pubblicò altri cinque numeri e nel 1997 chiuse definitivamente i battenti. Anni dopo, Eggers disse la sua sull’accaduto: «Arrabbiarsi con un creativo o con un prodotto creativo dice molto di più della persona che si arrabbia che del creativo o del prodotto creativo».

Articoli Suggeriti
Ci sono poche cose più strane di Charli xcx protagonista e produttrice del nuovo film di Takashi Miike

Strano ma vero, però: chiusa ufficialmente la brat summer con un ultimo concerto al Coachella, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.

I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni

In un circolo operaio a Londra.

Leggi anche ↓
Ci sono poche cose più strane di Charli xcx protagonista e produttrice del nuovo film di Takashi Miike

Strano ma vero, però: chiusa ufficialmente la brat summer con un ultimo concerto al Coachella, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.

I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni

In un circolo operaio a Londra.

Cosa significa la T-shirt “Protect the dolls” indossata da Pedro Pascal

E altre celebrity come Troye Sivan, Addison Rae e Haider Ackermann.

Lorde ha organizzato un concerto in un parco di New York per lanciare il suo nuovo singolo, poi l’ha annullato, poi ci è andata lo stesso

Nonostante la polizia avesse intimato alla folla di disperdersi, tutti sono rimasti lì ad aspettarla finché non è arrivata e ha cantato "What Was That", la sua nuova canzone.

Moltissime persone stanno vedendo il film Conclave per capire come funziona il conclave

Il film di Edward Berger è più popolare adesso di quando è uscito nelle sale, almeno a giudicare da quanto se ne sta parlando sui social.

Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini

Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.