Hype ↓
10:23 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

I più infelici matrimoni della letteratura

25 Agosto 2017

Che esploda in un atto violento fatale, come nella Sonata a Kreutzer di Tolstoj, o strisci silenziosamente corrodendo la vita, come nei racconti di Carver, la tensione di coppia è e resterà sempre uno dei cuori pulsanti della letteratura. Electric Literature ha stilato una lista degli 11 libri nei quali il matrimonio assume le forme più mostruose, trasformandosi da promessa di paradiso a insopportabile maledizione.

L’unico libro italiano a entrare in lista è il primo volume della trilogia di Elena Ferrante, L’amica geniale. A distruggersi, qui, sono Lila e Stefano, lei bellissima sedicenne, odiata e amata migliore amica della protagonista Elena, lui il figlio di Don Achille (l’orco mafioso che terrorizza il quartiere). Certo, Lila ha quello che si potrebbe definire un vero e proprio carattere di merda. Ma dal canto suo Stefano Carracci è violento, irascibile, falso e furbo. Ferrante dipinge col suo stile espressionista ma preciso le modalità con cui le dinamiche esterne della mafia e degli intrighi di quartiere contribuiscono a fomentare un fuoco che già brucia tra le mura di casa.

Il titolo meno sorprendente è Madame Bovary: nel 1856 Flaubert è l’antesignano dell’insoddisfazione matrimoniale e le sue parole restano ancora oggi insuperabili: «Da dove veniva, dunque, quella insufficienza di vita, quella istantanea marcescenza delle cose a cui si appoggiava? Ma se da qualche parte esisteva un essere forte e bello, una natura valorosa, ricca al tempo stesso di slancio e di delicatezza, un cuore di poeta sotto sembianze d’angelo, lira dalle corde di bronzo che indirizzava al cielo epitalami elegiaci, perché mai lei, per un favore del caso, non avrebbe potuto incontrarlo? Che cosa impossibile! D’altronde, nulla valeva la pena di una ricerca: tutto era menzogna! Ogni sorriso nascondeva uno sbadiglio di noia, ogni gioia una maledizione, ogni piacere il disgusto, e i migliori baci non lasciavano sulle labbra che l’irrealizzabile desiderio di una voluttà più alta».

Un’altra catastrofe matrimoniale da riprendere in mano è Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys, scrittrice britannica di origini caraibiche: prequel di Jane Eyre, racconta la genesi di Bertha, la “pazza in soffitta” moglie di Rochester. E poi c’è Revolutionary Road di Richard Yates (per i pigri c’è la trasposizione cinematografica con Leonardo di Caprio e Kate Winslet), Lolita di Nabokov, The Great Gatsby di F. Scott Fitzgerald, La valle dell’Eden di Steinbeck e Corri, Coniglio di John Updike. Sono soltanto tre i titoli usciti dopo il 2000: L’amore bugiardo di Gillian Flynn, Anna Bolena, una questione di famiglia di Hilary Mantel, Il dio delle piccole cose di Arunghati Roy.

 Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.