Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Come ringraziare i pompieri che hanno salvato la vita a 18 maialini

La Bbc lo ha definito, con un umorismo forse più macabro che British, un «finale appropriato». Lo scorso febbraio i vigili del fuoco di Pewsey, una cittadina dell’Inghilterra sud-occidentale, avevano salvato diciotto maialini da un incendio che era divampato nella fattoria. A sei mesi distanza, la proprietaria della tenuta ha inviato un pacchetto per ringraziarli: conteneva alcune salsicce, fatte con alcuni di quei porcellini. Commossi, i pompieri hanno organizzato un barbecue, commentando su Facebook «Abbiamo ricevuto i frutti del nostro lavoro di quella notte di febbraio».
Com’era prevedibile, l’ironia (o, come potrebbe fare notare qualcuno, la surrealtà) della vicenda ha attirato l’attenzione dei media: la storia è finita sul Guardian, sul Washington Post, oltre che sulla stessa Bbc. Stando a quanto riporta il quotidiano inglese, l’allevatrice, una donna di nome Rachel Rivers, aveva promesso fin dall’inizio ai pompieri che avrebbe inviato loro alcune delle salsicce prodotte con i porcellini, allevati in modo biologico.
The fire service saved these pigs bacon in February, now they’ve had them as sausages! pic.twitter.com/UyZmAYvMiz
— BBC Wiltshire (@BBCWiltshire) August 23, 2017
Tuttavia, si legge sui vari media, il gesto della donna e l’entusiasmo con cui i vigili del fuoco l’hanno accettato hanno provocato qualche reazione critica da parte degli animalisti: che senso aveva salvare le vite dei cuccioli, se poi li si è fatti alla griglia? «È questo che noi facciamo: non siamo un santuario per gli animali», si è difesa l’allevatrice. «Diamo ai nostri maiali la migliore opportunità di vita, per sei mesi».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.