Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Quanto costa la grande eclissi americana

Il 21 agosto è la data della cosiddetta “grande eclissi americana”, una eclissi totale che sarà visibile dall’Oregon al South Carolina e che potrà essere osservata come eclissi parziale in una zona assai più vasta. L’eclissi inizierà alle 18 ore italiane e questa Gif realizzata dalla Nasa rende bene l’idea dei luoghi coinvolti.
Si tratta di un eclissi estremamente rara, dunque un’opportunità importante per gli scienziati ma anche un fenomeno che incuriosisce migliaia di americani, che si preparano ad osservarlo. Tutto questo, sostiene la Reuters, potrebbe costare caro all’economia americana: circa 700 milioni di dollari. Per la precisione, 694 milioni, ovvero 589 milioni di euro.
La stima riportata dall’agenzia di informazione arriva da Challenger, Gray & Christmas, una società di outplacement basata a Chicago, che si è presa la briga di calcolare il valore monetario del tempo che le persone sottrarranno al lavoro per guardare l’eclissi. Secondo i loro calcoli 87 milioni di americani con un impiego si troveranno a guardare l’eclissi durante l’orario di lavoro.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.