Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Prossimamente in Canada sarà legale sfidare a duello un avversario

Per più di un secolo, dice Atlas Obscura, in Canada «sfidare o provare in qualsiasi modo a provocare un’altra persona a combattere in un duello, provare a spingere una persona a sfidarne un’altra a duello, o accettare una sfida a duello» è stato illegale, in base alla Section 71 del codice penale statale. Ma le cose potrebbero cambiare presto, dato che la settimana scorsa un parlamentare del Paese nordamericano ha proposto di emendare le sezioni più antiquate del codice, cancellando in toto la Section 71.

In sostanza, se la proposta di legge passerà, in Canada sfidare a duello qualcuno tornerà perfettamente legale. Certo, ogni risvolto penale della disfida rimarrà in tutto e per tutto perseguibile: non si potrà uccidere il proprio avversario impunemente. Il duello come forma di risoluzione dei contrasti sociali e personali esiste da parecchi secoli, e fino al Diciottesimo e Diciannovesimo era una pratica di uso quotidiano: Aaron Burr sparò e uccise Alexander Hamilton per ciò che quest’ultimo disse a una cena a New York. I tempi per l’entrata in vigore definitiva della legge, attualmente alla House of Commons, non sono chiari, per cui per ora bisogna rimettere la pistola nella fondina.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.