Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Design Week: l’auto-costruzione in Africa

Nell’ambito di Design Language, rassegna del Fuorisalone, che è insieme esposizione e ciclo di incontri dedicati alle diverse lingue con cui il design parla in tutto il mondo, tesi a valorizzare la varietà delle identità culturali che stanno dietro alla progettazione degli oggetti, particolarmente interessante l’incontro che si terrà il 6 aprile alle 11: “African Fabbers School Launch Talk”, un talk, appunto, che lancia il progetto African Fabbers School, la prima scuola di ecologia urbana, auto-costruzione e fabbricazione digitale in Africa diretta da Paolo Cascone / COdesignLab.
Si prevede che la popolazione dell’Africa crescerà di oltre 1 miliardo di persone nei prossimi 20 anni, raggiungendo circa il 39% della popolazione mondiale entro il 2100: dunque il continente necessiterà di nuove costruzioni e di un nuovo sistema di infrastrutture. Ma, nonostante un tasso di crescita del Pil medio dei singoli Stati in crescita nel prossimo biennio (da 5.4 % nel biennio 2015-2016, al 5.7% nel biennio 2016-2017), la disoccupazione, in particolare quella giovanile, continua ad aumentare.
Il programma di ricerca e di insegnamento di African Fabbers School si basa sull’idea di mettere in connessione artigiani e designer europei ed africani attraverso una serie di progetti e workshop con l’obiettivo di sperimentare il rapporto tra i sistemi materiali locali e le tecnologie di maufacturing 4.0 per nuove forme di abitare sostenibile.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.