Hype ↓
02:08 venerdì 16 maggio 2025

La graphic novel dell’anno è tratta dalle “Condizioni di utilizzo” di Apple

09 Marzo 2017

Creare un’opera d’arte da una da una delle cose più lontane dall’arte che possiamo immaginare: i “Termini e condizioni di utilizzo” di iTunes, ovvero il contratto che siamo invitati ad accettare una volta installato il software sul nostro computer. Nella versione americana si tratta di 20.669 parole, che il disegnatore Robert Sikoryak ha trasformato in una graphic novel che ha un solo personaggio – Steve Jobs – ma molti stili (tutte citazioni e layout di capolavori del fumetto, dai Peanuts a Silver Surfer), molti personaggi che appaiono senza parlare, perché l’unica voce è appunto quella delle legalese Apple, declamato, pensato o urlato dal fondatore di Apple. Si intitola, appunto, Terms and Conditions.

Detta così potrebbe forse sembrare soltanto una cosa delirante, ma in realtà l’opera sta riscuotendo un notevole entusiasmo da parte della critica. Per Creative Review: «La pura banalità del testo permette a Sikoryak di celebrare e giocare con il fumetto come strumento per il racconto visivo. Con un testo che è il contrario dell’essere avvincente e lavorando sui toni e sulle atmosfere, finisce per essere un notevole esperimento sul modo in cui leggiamo i fumetti».

Al Guardian Sikoryak ha raccontato qualcosa sull’origine dell’idea: «In America la graphic novel è esplosa da una ventina d’anni, sono stati fatti memoir, non-fiction e io volevo fare qualcosa di diverso. Tra il mio istinto per la parodia e l’assurdo e il mio bisogno di qualcosa di nuovo, è venuto fuori questo. Mi è venuta quest’idea e ho pensato che fosse divertente e che nessuno l’avesse ancora avuta».

TERMSinterior_10-CRsite

Articoli Suggeriti
Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Leggi anche ↓
Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.

La sinistra deve ripartire da Andor

Si è appena conclusa una delle più discusse e apprezzate serie tv degli ultimi anni. Nata come ennesimo, innocuo spinoff di Star Wars, è diventata un'opera politica capace di parlare di antifascismo, rivoluzione e guerra.