Hype ↓
16:08 martedì 1 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto La ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

I troll di Twitter spiegati con sei grafici

25 Ottobre 2016

Qualche giorno fa la Disney ha deciso di non fare più un’offerta per comprare Twitter. Uno dei motivi è stato il timore che i troll, il bullismo e le altre offese diffuse sul social network potessero danneggiare la sua immagine. Prima del ripensamento della Disney, molti utenti avevano abbandonato il social proprio per questo motivo: lo avevano fatto, tra gli altri, l’attrice Leslie Jones, Demi Lovato ed Enrico Mentana, che a tre anni di distanza, rivendica ancora la sua decisione

Digiday ha pubblicato allora sei grafici che illustrano la tendenza dei troll su Twitter, dividendoli per categorie.

schermata-2016-10-25-alle-11-45-37

La prima è quella dei misogini e comprende circa 15mila tweet al giorno. Edward Crook di Brandwatch, che ha analizzato i dati, ha detto a Digiday che «i termini misogini sono più “normalizzati” nella lingua inglese rispetto ad altri insulti, e per questo compaiono più spesso». Brandwatch ha poi dimostrato che, negli ultimi quattro anni, le discussioni riguardo alla misoginia sono più frequenti rispetti agli insulti, che tra l’altro provengono da uomini e donne in egual misura.

schermata-2016-10-25-alle-11-50-03

Un secondo tema è quello dell’antisemitismo: l’Anti-Defamation League ha analizzato Twitter dal primo agosto 2015 al 31 luglio 2016 e ha contato 2.6 milioni di tweet che contenevano un linguaggio antisemita, ventimila dei quali erano diretti a ottocento giornalisti, anche se a dieci di loro era indirizzato l’83% dei tweet.

schermata-2016-10-25-alle-11-56-26

 Demos ha poi analizzato i contenuti islamofobi, che hanno raggiunto dei picchi in occasione degli attacchi di Bruxelles e Orlando e del referendum sulla Brexit. La maggioranza di questi aveva un’accezione positiva, ma nel luglio 2016 venivano pubblicati 289 tweet islamofobi soltanto in Gran Bretagna.

schermata-2016-10-25-alle-12-00-29

 Brandwatch ha fatto poi un’analisi incrociata tra i vari dati, e ha scoperto che i paesi con un alto livello di misoginia hanno anche un alto indice di razzismo e che gli stati americani a maggioranza repubblicana sono anche quelli con una maggiore transfobia.

schermata-2016-10-25-alle-12-05-30

Grafici di: Brandwatch, ADL, Demos.
Articoli Suggeriti
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

Leggi anche ↓
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.

La nuova arma di propaganda preferita dell’Iran sono i Lego

In particolare, cartoni animati che riprendono l'estetica Lego in cui si racconta che Netanyahu e Trump sono amici del diavolo.