Hype ↓
15:01 giovedì 29 maggio 2025
In Slovacchia hanno deciso che la soluzione al problema degli orsi è mangiarli Il governo vuole consentire a supermercati e ristoranti di venderne la carne, anche se si tratta di una specie protetta.
A causa della crisi climatica un ghiacciaio in Svizzera è collassato e ha distrutto un intero villaggio Il sistema di monitoraggio ha permesso di evacuare per tempo il paese, ma il disastro di Blatten potrebbe ripetersi presto.
Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior Dopo la collezione Cruise presentata a Roma due giorni fa, la stilista romana e la Maison francese si separano definitivamente dopo 9 anni.
Elon Musk ha lasciato il Doge ma assicura che è ancora il migliore amico di Donald Trump I due hanno bisticciato un po' nell'ultimo periodo, quindi Musk ne ha approfittato per rassicurare i fan suoi e di Trump.
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.

La questione orientale disegnata

19 Novembre 2015

L’11 settembre 2001 ha cambiato la vita di tante persone. Tra queste c’è Ted Danforth, tipografo ed editore, che dopo la caduta delle Torri Gemelle ha cominciato a studiare in maniera assidua «quelli che potrebbero sembrare gli eventi casuali della storia, ma che in realtà sono manifestazioni di dinamiche che risalgono all’inizio dei tempi». Dan si è concentrato sul conflitto tra Occidente e Oriente, raccogliendo un’enorme mole di materiale sul tema; un lavoro culminato nella stesura di The Eastern Question: un libro di 108 mappe spiegate che ripercorrono tre millenni di storia. Dai Persiani e Alessandro Magno fino ad arrivare agli attuali titoli di giornali. Uscita lo scorso ottobre, l’opera assume ancora più rilevanza in questi giorni.

205

Atlas Obscura sottolinea la prospettiva occidentale di Danforth, che si riferisce all’oriente come al luogo «da cui arrivano i problemi», riferendosi già alle invasioni di mongoli e turchi. L’obiettivo del libro è infatti quello di offrire una panoramica su cosa sia successo a partire dalla caduta dell’impero Ottomano, frattura che ha generato effetti di lungo termine secondo l’autore non ancora risolti. Nel sottolineare come la questione sia più che mai aperta oggi, Danforth ha illustrato la sovrapposizione delle mire irredentiste di Siria, Israele e ora Isis – citando il sogno della “Grande Siria” e la risoluzione Onu del 1947 fino ad arrivare alla campagna dello Stato islamico, a cui si riferisce con l’espressione «classic Islamic rebel state».

Tra le questioni ancora aperte c’è anche la crisi ucraina, nella sua ricostruzione scatenata da tre dinamiche geopolitiche antitetiche: deserto & siccità, oriente & occidente, ordine & frammentazione, a cui dedica interi capitoli del libro. Danforth tuttavia, non ha la pretesa di offrire un modello su cui basare previsioni future, e intervistato da Atlas ha risposto, «quanto sono affidabili le previsioni dei meteorologi? Io sto osservando queste dinamiche come fenomeni naturali», partendo dall’assunto di inscindibilità tra storia e geografia.

201

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.