Hype ↓
23:26 giovedì 4 settembre 2025

Il “Pil del mondo”, in un semplice grafico

19 Agosto 2015

Gli Stati Uniti, da soli, producono più del 23 per cento della ricchezza mondiale. L’Italia, in compenso, rappresenta poco meno del tre per cento del “Pil globale.” Il sito Visual Capitalist, specializzato in rappresentazioni grafiche di dati economici, ha realizzato un grafico definito dagli autori «la più semplice suddivisione dell’economia mondiale».

Quale percentuale della ricchezza globale è prodotta in ogni singolo Paese? Colpisce, anche da un punto di vista strettamente visuale, il primato degli Usa e della Cina, che insieme sono responsabili di oltre un terzo della ricchezza globale. Seguono, ad ampia distanza, Giappone e Germania. Da notare che Italia e India producano circa la stessa percentuale della ricchezza mondiale, nonostante l’enorme disparità di popolazione, visto che la nazione asiatica ha oltre un miliardo di abitanti.

Il grafico, come indicato nella legenda, rappresenta anche la suddivisione delle economie nazionali per settore (ad esempio: per l’Italia si nota la preponderanza dei servizi) e le macro-aree geografiche (l’Europa è in azzurro, per esempio).

Courtesy of: Visual Capitalist
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.