Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il curioso caso delle tigri sui siti di dating

Le tigri sono animali affascinanti, un simbolo di potere dotato di un tocco esotico. Ma nonostante tutte queste qualità, nessuno avrebbe mai pensato che sarebbero diventate protagoniste di un fenomeno in crescita sui siti di dating. OkCupid, Hinge e soprattutto Tinder (la app che attraverso la geolocalizzazione consente di chattare con chi si trova nei paraggi) sono sempre più frequentati da uomini che si fanno immortalare con questi felini. Se l’immagine è stata scattata durante un viaggio in Asia, poi, l’ascendente sull’altro sesso sembra risentirne ancora più favorevolmente.
Pare che la scelta di pubblicare foto con le tigri abbia funzionato, ma che – come tutto ciò di cui si abusa – la pratica non abbia già più lo stesso successo degli inizi. Un articolo sul Wall Street Journal riporta le testimonianze di alcune ragazze che, usando Tinder frequentemente, si imbattono comunque sempre più spesso in profili con scatti pseudo-virili di questo tipo. In molte frequentatrici dei siti di dating pensano che queste foto siano ormai una mera tendenza. Alcune, riportate da diversi media americani e mondiali, hanno dichiarato di aver trovato almeno un’immagine con il felino ogni dieci profili maschili che visitano.
Una di queste ragazze si chiama Devin Henderson, è una ventisettenne di Toronto e ha pensato di raccogliere tutte le foto in questione sul Tumblr Tigerfoftinder.com.
(via)
Leggi anche: «I miei genitori si sono conosciuti su Internet»

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.