Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Che suono fa Internet?


Altro che nuvola di dati, un’idea impalpabile e invisibile che si manifesta silenziosamente sul nostro computer o cellulare. Internet è in realtà una macchina enorme e diffusa dal ronzio forte e insopportabile. Lo si capisce guardando il trailer di Internet Machine, un breve documentario sul data center di Telefonica ad Alcalá, in Spagna. «In questo film voleva guardare oltre il mito infantile della “nuvola” per capire com’è veramente l’infrastruttura di Internet», ha spiegato Timo Armall, ideatore del video.
In realtà il rumore di fondo di queste strutture è talmente forte e continuo da essere un notevole problema per i lavoratori, che denunciano una notevole difficoltà a concentrarsi e un grande fastidio, come scrive Computer World. Il rumore, in alcuni centri, va dai 70 decibel ai 79, un livello che costringe i lavoratori a gridare per sentirsi l’uno con l’altro.
(Leggi anche: “Saluti da Internet”: una visita nel più grande exchange point d’Italia)
Immagine: un particolare del data center di Alcalá; (via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.