Hype ↓
15:16 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

Un commento su Facebook ha distrutto una vita, le opere d'arte infestano gli show tv, l'origine della parolaccia più nota del mondo e molto altro nella rassegna di Studio.

15 Febbraio 2014

Può un commento su Facebook rovinare la vita a una persona? E se questo fosse il momento per Città del Messico? È possibile spiegare l’economia del futuro tirando in mezzo Star Trek? Oggi rispondiamo a queste e a molte altre domande proponendovi una bella lista di letture per il fine settimana, ora che potete rilassarvi un po’ e concedervi un po’ di buon giornalismo internazionale.

Buona lettura.

“Mexico City’s Magical Moment of Resurgence” – The Daily Beast

Il momento d’oro di Città del Messico.

“The Facebook Comment That Ruined a Life” – The Dallas Observer

Storia di come un commento su Facebook può costare a Justin Carter 10 anni di prigione.

“Why Writers Are the Worst Procrastinators” – The Atlantic

Sul perché gli scrittori (e i giornalisti) sono i peggiori procrastinatori esistenti. E sul perché bisognerebbe fallire, per imparare ad avere successo.

“The Economics of Star Trek” – Medium

Un breve saggio sull’economia del prossimo futuro che finisce per spiegare come funziona l’economia del mondo di Star Trek.

“Del parlare di niente” – Francesco Costa

Siamo tutti costantemente fuori tema?

“On the Origin of Fuck” – So long as it’s words

Forse credete di sapere l’origine della parola inglese “fuck”: ma probabilmente conoscete la storia sbagliata. Le cose sono andate diversamente.

“On “Dawson,” on “Dexter,” on “Damages”: The Artists and Art of TV Shows” – The Awl

Lo strano mercato artistico delle opere che finiscono negli show televisivi.

“Life’s Work: John Cleese” – Harvard Business Review

Che cosa ci fa una nota rivista economico-finanziaria a colloquio con John Cleese dei Monty Python?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.